• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [2570]
Medicina [739]
Patologia [342]
Biografie [303]
Biologia [153]
Storia [129]
Temi generali [120]
Farmacologia e terapia [81]
Religioni [77]
Storia della medicina [71]
Geografia [60]

specie nosologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie nosologica Mauro Capocci Unità elementare dei sistemi di classificazione delle malattie. La nosologia – la branca della medicina che si occupa di tale classificazione – ha avuto il suo apice [...] nosologiche avviene in base alle cause della malattia (eziologia), in base al meccanismo patogenetico, o in base ai sintomi. La classificazione fondata sugli organi e i sistemi anatomici, per quanto ancora spesso utilizzata, è complicata dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – JACQUES BERTILLON – EPISTEMOLOGICI – NOSOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie nosologica (7)
Mostra Tutti

mielite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] colpisce uno o più segmenti vicini del midollo spinale a frequente localizzazione dorsale; si manifesta con sintomi motori e sensitivi (paralisi, alterazioni della sensibilità), dolori ecc. Raramente può interessare anche il midollo cervicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE – FIBRE NERVOSE

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARATIROIDE (XXVI, p. 311) Ettore CUBONI La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] dei denti. L'eccesso di ormone paratiroideo nell'organismo, se è acuto (introduzione di dosi eccessive), provoca sintomi tossici con ipercalcemia, anuria e stato comatoso spesso mortale; se invece è cronico (iperfunzione paratiroidea dovuta ad ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RECKLINGHAUSEN – IPERCALCEMIA – METABOLISMO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] angoscia fobica, va tenuta distinta dalla nevrosi d’angoscia perché, a differenza di quest’ultima che si traduce direttamente in sintomi somatici, l’isteria d’angoscia viene sottoposta a un lavoro psichico che lega l’angoscia a luoghi o persone verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

ludopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

ludopatia ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] gioco e alla scommessa, manifestando una vera e propria dipendenza; nei casi più gravi, il soggetto può presentare i sintomi tipici delle crisi di astinenza che colpiscono i tossicodipendenti (per es., aggressività, tremore diffuso, mal di testa, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI

ulcera

Enciclopedia on line

ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] . Talora i dolori s’irradiano posteriormente alla base del torace (punti di Boas). Il dolore dell’u., pur essendo sintomo frequente e caratteristico, può talora mancare (u. analgesica); infatti esso sembra legato non solo alla presenza dell’u., ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – RESEZIONE GASTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

Hand, Alfred

Enciclopedia on line

Pediatra statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1868 - m. 1949); prestò servizio in varî ospedali pediatrici, soprattutto (1902-30) presso il Child ren's Hospital di Filadelfia, e anche come istopatologo [...] (irreversibile), esoftalmo (reversibile); comune è pure il riscontro di otorrea cronica e possibile quello di segni o sintomi legati a interessamento di altri organi o apparati. L'evoluzione della forma è imprevedibile per il possibile coinvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIABETE INSIPIDO – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – ESOFTALMO – SCRANTON

artrite

Enciclopedia on line

Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.). Nelle a. di [...] è solo sinoviale, si ha l’artrosinovite; se interessa anche i capi ossei, l’osteoartrite infettiva. I sintomi sono: dolore locale, tumefazione articolare, riduzione o impotenza funzionale, febbre con leucocitosi. Il trattamento di queste forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICI – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI – OSTEOARTRITE – PNEUMOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrite (2)
Mostra Tutti

endometrite

Enciclopedia on line

Infiammazione della mucosa uterina ( endometrio). Può essere indotta da cause microbiche, tossiche, meccaniche e circolatorie. Le e. microbiche sono sostenute da vari germi (gonococco, streptococco, colibacillo, [...] , cancrenosa ecc.) in rapporto ai germi che la determinano, oppure presentare una forma infiammatoria aspecifica. I sintomi consistono in dolore locale, febbre, turbe della mestruazione, perdite vaginali giallastre o biancastre, aumento di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASI LINFATICI – INFIAMMAZIONE – MESTRUAZIONE – ANTIBIOTICI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endometrite (1)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] del riconoscimento e dell'orientamento, e in qualche caso persino dalle aree motorie. Lo stesso vale per l'età d'esordio dei sintomi della malattia nel caso in cui, fra i membri di una famiglia con la stessa mutazione, alcuni si ammalano da giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 74
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
Cybercondria
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali