• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [2570]
Medicina [739]
Patologia [342]
Biografie [303]
Biologia [153]
Storia [129]
Temi generali [120]
Farmacologia e terapia [81]
Religioni [77]
Storia della medicina [71]
Geografia [60]

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] ’arte. La motivazione di tale indirizzo è presto riassunta: la malattia può manifestarsi talvolta in modo non chiaro, con sintomi equivoci che possono determinare un errore di apprezzamento, e sovente non esistono criteri diagnostici e di cura sicuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] ha contribuito anche lo sviluppo, non casuale, delle «altre» competenze della Corte. La maturazione del sistema costituzionale e i sintomi della sua crisi hanno portato alla Consulta i primi conflitti fra poteri, non più risolvibili solo in chiave di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] elemento di raccordo del titolo, costituito dall’idea di una volontà politica superiore contraddetta da comportamenti concepiti come sintomi di disobbedienza». È la perpetuazione del modello della “lesa maestà”: lesa cioè come volontà superiorem non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] 612, co. 2, c.p. L’ampliamento del catalogo si giustifica in quanto i reati richiamati sono spesso i primi sintomi di una violenza familiare e/o di genere, e perciò indicativi di un progressivo decadimento delle relazioni interpersonali. Va segnalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] (Trattato di peste, Venezia 1565). L'opuscolo offre qualche ricordo autobiografico, rammenta le torme di lupi affamati e i primi sintomi di pestilenza nel territorio d'Urbino, non senza un cenno devoto al suo duca (pp. 29 s.); gli studi compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] rare non ancora bene inquadrate da un punto di vista nosologico potrebbero sfuggire a un adeguato riconoscimento, perché i sintomi somigliano a quelli di altre condizioni cliniche e non sono chiaramente distinti da esse. Infine, la scarsa diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] al periodo precedente, e per lo più opere di diritto costituzionale. Aldo M. Sandulli e Il procedimento amministrativo Sintomi di rinnovamento metodologico e di contenuti tematici, peraltro, si erano avvertiti già prima dell’entrata in guerra dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

contròllo

Enciclopedia on line

Biologia Controllo biologico Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] selettivi, fissati annualmente dal ministero delle Finanze. Tali criteri individuano le categorie che presentano i maggiori sintomi di pericolosità fiscale, nei diversi periodi d’imposta, lasciando, comunque, una certa discrezionalità agli uffici, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DIDATTICA – SOCIOLOGIA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] a declinare e la disoccupazione da mesi aumentava. La febbre speculativa impediva però di cogliere e di valutare questi molti sintomi di rallentamento e si apriva così un baratro sempre più profondo tra la realtà economica dei fatti e la loro sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366) Antonio Maccanico Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] il tramite della propria maggioranza parlamentare. In altri termini il potere d'inchiesta parlamentare diventa uno dei "sintomi" o aspetti, di una determinata forma di governo, correttamente interpretabile soltanto dopo aver chiarito quest'ultima. Se ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DISASTRO DEL VAJONT – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
Cybercondria
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali