La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] sulla lingua delle necrologie giornalistiche (1974), Lingua medica e lessicografia specializzata nel primo Ottocento (1985), Un treno di sintomi (2005), Il cibo nella Divina Commedia (2006), Norme giuridiche e usi linguistici (in Il diritto da fuori ...
Leggi Tutto
di Raffaella Scarpa* «In nessun’altra scienza biologica le parole hanno avuto tanta importanza quanto nella medicina», scrive Luca Serianni in apertura di Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi [...] linguistici nel passato e nel presente (Mi ...
Leggi Tutto
C’era una volta una lingua molto antica di nome Italiano con un percorso letterario particolarmente brillante sin dagli esordi che, negli ultimi decenni, mostra sintomi evidenti, per alcuni preoccupanti, [...] di morbus anglicus. La prognosi oscilla tra i ...
Leggi Tutto
«In nessun’altra scienza biologica le parole hanno avuto tanta importanza quanto nella medicina», scrive Luca Serianni in apertura di Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel [...] passato e nel present ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...