CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] e le nuove istanze espresse dalla classe operaia. I suoi maggiori esponenti videro scemare il prestigio di un tempo e i sintomi più tangibili di ciò furono le dimissioni di Ludovico Calda dalla Camera del lavoro di Genova a seguito della secessione ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] (Milano), nel 1942 fece parte della commissione per la Mostra della civiltà italiana, già colpito tuttavia dai primi sintomi di una lunga malattia, che gli sottrasse progressivamente lucidità intellettuale.
Nel 1943, dopo l’8 settembre venne nominato ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] posto di consigliere comunale a Napoli, per cui la mancata presentazione alle politiche del 1874 lo addolorò molto, accentuando i sintomi di fragilità nervosa emersi sin dai tempi di Sapri e puntualmente rilevati da chi aveva visto in lui, al di là ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] periodico, ma si lasciò indurre dalle insistenze di molti a continuarla fino al ventesimo tomo. Pare che, avvertiti i primi sintomi di una grave malattia, abbia cercato di cedere la direzione allo stesso Favaro, che declinò l'offerta per i gravosi ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] e consente di ravvisare le affinità tra diversi processi morbosi. Il riscontro delle differenze individuali modifica il valore dei sintomi e di conseguenza l'episodio clinico. La morfologia soccorre per la definizione della varietà clinica e aiuta il ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] e premiati. Data al 1972 l’ultima scultura originale, Idea per un miracolo (Firenze, Museo Marino Marini) poi i primi sintomi della malattia lo indussero a desistere. Volle però, quello stesso anno, esporre a Milano – città che gli conferì la ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] , Rivière, Geminiani) e ad alcune partite di caccia. Rientrato in Italia, il 27 dicembre si manifestarono i sintomi di una malattia malarica, diagnosticata come una forma influenzale. Il 31 dicembre, peggiorando le sue condizioni, fu ricoverato ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] , l'intrinseca validità ancora attuale, della tesi-base del C., cui resta il merito di aver retrodatato di secoli i sintomi e i segni d'una culturalità romano-italica, ignorata sia dai negatori "nazionalisti" alla Pais sia dagli epigoni italici della ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Riv. di pol. econ., s. 3, LXXI (1981), 10, pp. 13 dell'estr.; recensioni e commenti alle varie opere del D.: A. Loria, Sintomi di risveglio scientifico, in Echi e commenti, 5 dic. 1926, p. 6; M. Fasiani, in Riforma soc., XXXIV (1927), pp. 184 ss.; B ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] L'hai mai vista in scena? (teatro Duse di Bologna, 5 ottobre successivo), unica produzione della compagnia V. Moriconi, i sintomi di una grave disfunzione epatica lo costrinsero al riposo. Ricoverato in una clinica di Ancona, vi mori nella notte tra ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...