RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] famiglia.
In questo contesto, Andrea iniziò a manifestare gravi problemi cardiaci e, soprattutto, apparvero i primi sintomi di un deterioramento della salute di Angelo. Le condizioni dell’imprenditore, ormai ottantenne, peggiorarono rapidamente nel ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] moglie, Adelaide Martini, sposata il 27 ott. '29, dalla quale aveva avuto un figlio maschio, Francesco. Avendo manifestato i sintomi della tisi, trascorse in congedo i mesi di novembre e dicembre nella speranza di recuperare la salute, ma alla fine ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] alla Cordigliera delle Ande, il D. promosse inoltre una spedizione scientifica alle alte quote, nel corso della quale analizzò i sintomi del mal di montagna, o puna del Sudamerica, e descrisse un fenomeno mai prima menzionato, la puna de la bajada ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di badare ai propri residui interessi lo indussero a ritirarsi nuovamente a Pontremoli.
Probabilmente nel 1808 si presentarono i primi sicuri sintomi del male incurabile che lo condusse a morte a Pontremoli il 10 apr. 1810.
Opere: Il diario e i ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] di Harvard, A. Norton, permise il conseguimento dell’obiettivo solo nel 1836, quando il M. cominciava a soffrire dei primi sintomi della cecità. Nel settembre 1835 il M. e Amalia avevano avuto una bambina, battezzata Silvia in onore del grande amico ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ulteriore ai voleri del papa.
Anche la salute del legato cominciava a vacillare: nel febbraio 1552 si manifestarono i primi sintomi del male, divenuto incurabile fra il marzo e l'aprile. La venuta ad Innsbruck di Maurizio di Sassonia e la sospensione ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] , cessò l’attività politica pur continuando a rimanere sotto vigilanza di polizia.
Nel 1927 avvertì i primi sintomi di un epitelioma mandibolare per cui fu sottoposto a quattro interventi chirurgici.
Gravemente provato dall’avanzare del tumore ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] italiani - con decorazioni di sapore barocco secondo il gusto francese contemporaneo.
Si manifestarono allora i sintomi di un esaurimento psichico (causato dalle vicende personali, dall'insoddisfazione dei risultati raggiunti, dall'ossessiva ansia ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] giungere a una corretta diagnosi delle malattie: articolato secondo la descrizione del caso con la enumerazione dei sintomi, il giudizio prognostico, le prescrizioni dietetiche e medicinali, esso, che pur rappresentava, nell'applicazione ai singoli ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] mesi, spese 5000 scudi a beneficio dei poveri e 2000 per la chiesa di S. Martino.
Il 21 dicembre ebbe i primi sintomi di una polmonite, che trascurò per non mancare alle celebrazioni natalizie. Il 1° genn. 1713, dopo un'agonia confortata dalle visite ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...