SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] gli incarichi di maggior potere e prestigio all’interno dell’ordine, nel settembre 1643, Sozzi cominciò ad accusare i primi sintomi della malattia che lo avrebbe ucciso. È difficile individuare la natura del morbo, che non fu comunque né lebbra né ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] in Unione Sovietica, mentre Togliatti e la M. erano in Spagna, era stata diagnosticata una grave malattia nervosa, i cui sintomi si erano peraltro manifestati da tempo. Da allora la M. si prese costantemente cura della salute del figlio, prima ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] si noti una più stretta aderenza al linguaggio omerico e in particolare a certe espressioni più caratteristiche, che è sintomo di un gusto stilistico più vario e spregiudicato. Ma la vera rivelazione della poesia polizianesca, nella sua originalità e ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] fantasioso. Il lavoro lo assorbì per circa due anni, appassionatamente, ma con pause dovute al manifestarsi dei primi sintomi del male ereditario che lo costrinsero a cercare riposo nei luoghi di montagna. Nel 1878,composte alcune pagine pianistiche ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] che «già si trasfigura» (ibid., pp. 373 s.), oppure là dove la matrigna, rivolta ad Artemide, annuncia «con non umana voce» i sintomi della propria morte imminente («Ti vedo bianca. Bianca ti sento in tutta me»; «tremo […] d’un gelo che infuso m’è da ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] sui moventi psicologici e i motivi economicopolitici della politica estera di Roma. quand'anche già si avvertano qui i sintomi di quell'infelice causalismo, di quella sterile ricerca delle cause o della "causa poziore" di un evento storico, onde ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] rispettivi obiettivi di guerra dovevano rimanere nettamente distinti.
La cautela del B. al riguardo rifletteva i primi sintomi di un processo di involuzione politica (del resto comune a buona parte degli interventisti rivoluzionari), dovuto sia al ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] italiana dopo quella di Napoli del 1804) e, nel 1823, l’Unione filarmonica. Nel 1826 si manifestarono i primi sintomi di una malattia agli occhi che si aggravò sensibilmente nel 1832, portando progressivamente il M. alla cecità. Nel 1836 il ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] filone ancora inedito ma destinato a riscuotere un'attenzione crescente per le sollecitazioni dello sviluppo industriale stesso. Sintomi di un risveglio in questa direzione non mancavano neppure in Italia preannunciando fra l'altro la diffusione di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] già note che erano state proposte e di cui forniva una puntuale rassegna. Chiude l’opuscolo una dettagliata descrizione dei sintomi e del decorso del morbo. Quanto al metodo, Niccolò ribadisce la necessità di attingere direttamente alle fonti mediche ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...