BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] nel cuore della Colonia Eritrea; le loro avanguardie si spingevano a Mareb' mentre la via di Adigrat era intercettata; sintomi di ribellione si avevano nella zona a sud-est di Asmara, e dal lato della frontiera occidentale, presso Cassala, la ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] assorbire in maniera rovinosa le risorse militari e finanziarie della Repubblica; inoltre cominciavano a farsi sempre più allarmanti i sintomi di un imminente accordo tra la Francia ed il papa, che avrebbe potuto rendere operanti i propositi ostili ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] negli anni di guerra è quello sul significato della proteinuria di Bence-Jones, che il M. ritenne essere un sintomo rivelatore di gravi e diffuse alterazioni del midollo osseo e specialmente dei mielomi multipli (Sul significato clinico e biologico ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] nel 2003 a Napoli, e a New Haven nel 2008.
Poco dopo l’inizio del nuovo secolo si manifestarono i sintomi della malattia (morbo di Parkinson) che segnò dolorosamente gli ultimi anni della vita di Picchio, limitandone sempre più l’attiva ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] dalla feroce coerenza del più rappresentativo W. Bouguereau, il B., anche il migliore B., costituisce piuttosto uno dei sintomi più significativi di una cultura figurativa che, pur tra diverse possibilità e sollecitazioni, non è riuscita a produrre ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] di G. Mendicino, Rozzano 2007), antologia di racconti mai editi da Einaudi. Sul finire del 2007, alcuni malesseri rivelarono i sintomi di un tumore cerebrale. Rigoni Stern decise di aspettare la fine con serenità, nella sua casa e tra i suoi cari ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] da una sequenza micidiale di scissioni, accordi elettorali contraddittori, rivalità personalistiche, liti furibonde con i democristiani. Sintomi di una crisi strisciante che investiva il partito, ma soprattutto investiva le sue basi strutturali ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] . 455).
Il L. morì a Milano il 14 sett. 1836 dopo una lenta consunzione dovuta a un esaurimento nervoso, i cui primi sintomi si erano manifestati già nel 1827.
Fra i suoi allievi, oltre a Verdi, si ricordano Ruggero Manna, che sarà attivo a Trieste e ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] abate Felice Marchetti. In questa ristrutturazione dell’ufficio di primo segretario di Stato gli storici vedono uno dei sintomi della perdita di ruolo dei funzionari di carriera a favore di elementi provenienti dalla nobiltà di sangue, caratteristica ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] -oftalm., I (1924), pp. 69-87; La distrofia adiposo-genitale. Sindrome oculare e radiologica, ibid., pp. 271-299; Sintomi oculari nella meningite sierosa, ibid., II (1925), pp. 289-346; Cecità istantanea da meningite sierosa, ibid., III (1926), pp ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...