DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] immagine, movimento e voce del personaggio.
Quando nel 1951 uscirono questi film, la D. - che cominciava ad accusare i primi sintomi del male che l'avrebbe portata alla morte e che diradava la sua attività fino allora quasi frenetica - pensò di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] essere collocato negli anni immediatamente successivi al 1590. Nel 1595-1599 si sarebbe avuto un primo calo (ne sono sintomi il ridursi delle "misse" dei soci e il dimezzarsi di quelle dei "sottoscrittori") al quale la famiglia avrebbe resistito ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Elin Sundström, conosciuta pochi anni prima a Stoccolma, da cui aveva avuto l’unico figlio Pierre, morto prematuramente.
I primi sintomi della crisi politica russa lo spinsero al nomadismo, prima in Finlandia, poi a Milano, infine a Parigi, dove si ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] , che la ebbe in cura, nel rapporto clinico sulla paziente inviato al Consiglio federale svizzero diagnosticò di gravi sintomi nevropatici dovuti a influenze ereditarie, a causa di una famiglia ereditariamente tarata, con padre autoritario, ma debole ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] 'argomento: ottenne brillanti risultati con un vaccino antimelitense lisizzato che si dimostrò molto efficace nel controllo di molti sintomi della malattia.
Nella sua operosa carriera il D., soprattutto negli anni che seguirono la sua assunzione alla ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] colpito in Francia riprese, però, nuovo vigore: tornato a Pisa da Milano a metà luglio del 1135, lottò ancora contro i sintomi del male, senza mai tralasciare i suoi compiti curiali, e con la stessa assiduità all’ufficio divino, che lo aveva sempre ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] su posizioni nazionalistiche e nel gerinaio del 1925 alla tessera ad honorem del partito fascista. Uno dei primi sintomi di questa conversione a destra può essere additato nel tentativo di accordo con i tradizionali avversari del partito salandrino ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] , che Scillacio scrisse quando era in missione segreta per Ludovico in Spagna, il medico racconta in dettaglio a Varese i sintomi di questa nuova e terribile malattia, che secondo il messinese era nata in seno al popolo francese. Anche Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] 1968 che tingeva solo il pelo, lasciando inalterato il colore della pelle).
All’inizio degli anni Settanta si manifestarono i sintomi della malattia che colpì Panerai: l’ultima richiesta di brevetto risale, infatti, al luglio 1970. Nel predisporre la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 1741. Traslato a Venezia, ricevette solenni esequie e venne sepolto nella chiesa patriarcale.
La morte repentina e i sintomi della malattia che la accompagnarono diffusero la voce - non suffragata da prove - che egli fosse stato avvelenato, "tradito ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...