BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] fu sostenuto chiaramente dal Senato nella compagine del quale, in seguito agli ultimi eventi bellici, si erano manifestati gravi sintomi di divisione che pregiudicavano l'unicità delle direttive.
Sebbene la pace, sottoscritta a Parigi il 6 sett. 1617 ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] al Regno, l'A. non reggeva più le varie segreterie tenute così a lungo. Attaccato dalla nobiltà, ai primi sintomi di esaurimento del paese, stanco e turbato dallo sforzo bellico, aveva presentato le sue dimissioni. Ferdinando IV, accettandole, gli ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] , ribellioni, saccheggi, ostracismi e condanne capitali, dissimulati dietro la contrapposizione fra guelfi e ghibellini, ma in realtà sintomi della nascente contesa fra Padova e Verona per l’egemonia nella Marca veronese-trevigiana. A farne le spese ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] medica di Milano, n. 51, 19dic. 1846; Singolarità rinvenuta nel cervello di un uomo, che non aveva mai offerto sintomi di alienazione mentale. Lettera al chiarissimo sig. prof. B. Panizza, in Gazzetta medica italiana - Lombardia, n. 4, 27 genn ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] . Lorenzo, che era altresì il massimo e storico tempio francescano del suo nuovo regno.
Quanto ai tempi, tutti i sintomi cronologici emergenti dai riscontri storico-iconografici indicano una data prossima al 1444-45; e tale data combacia senza scarti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] sull’uso del guaiaco (IV), della salsapariglia e della radice di china (V), del mercurio (VI). Il settimo libro descrive invece alcuni sintomi particolari e loro specifiche cure.
L’opera alla quale è però più legata la celebrità di Petroni tra i suoi ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] .
Nel 1892 ci furono nuovi solenni festeggiamenti in onore del D., per il suo settantesimo compleanno, ma anche i primi sintomi della emiplegia destra che lo avrebbe violentemente colpito l'anno seguente. Il D. non cedette alla malattia. Iniziò a ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] 3, LXXVII [1943-44], pp. 599-606) e sull’encefalite epidemica, i cui casi più gravi decorrenti con sintomi coreoatetosici e parkinsoniani ritenne ascrivibili all’esistenza di un substrato organico di alterazioni anatomiche cerebrali (A proposito del ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] M. in campo sanitario. A Cipro e in Palestina nel 1760 aveva trovato la peste, di cui riferì nei Viaggi rilevandone sintomi e decorso, nonché le misure di profilassi adottate da europei e autorità locali. Contribuì così alla Deputazione del governo ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e i molti attestati e riconoscimenti, avvicinandosi la fine del secolo la Grondona cominciava a mostrare alcuni sintomi di stanchezza. L'organizzazione produttiva continuava a essere condizionata da un andamento a spugna, talché la manodopera ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...