Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] e si sviluppò nell'Ottocento come corollario della neurologia, dando un contributo sostanziale allo studio delle correlazioni fra sintomi e sede delle lesioni. Questo tipo di n., basata sull'analisi macroscopica del cervello, è utilizzata oggi come ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] la base principale su cui poggeranno la diagnosi e la conseguente terapia.
La sistematicità e la completezza della raccolta dei sintomi nel corso dell'esame clinico sono state grandemente enfatizzate dai clinici del 19° secolo e della prima metà del ...
Leggi Tutto
Ebola, virus
Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché la prima epidemia di febbre emorragica, da esso causata, si è sviluppata presso il fiume Ebola (Repubblica Democratica del Congo) [...] una nuova violenta epidemia nel 2000. La sintomatologia comprende: febbre, cefalea, vomito, astenia, anoressia, dolori toracici, sintomi emorragici per difetti di coagulazione del sangue. Non vi è terapia specifica, e i decessi avvengono per ...
Leggi Tutto
relaxatio diaframmatica
Mancato sviluppo di tutto o parte di un emidiaframma (➔ diaframma), più raramente di entrambi. È una patologia congenita che tuttavia non si può distinguere da forme acquisite [...] sinistro, mentre la maggior parte delle forme paralitiche colpisce l’emidiaframma destro. La diagnosi non si basa su sintomi specifici, in generale su riscontro radiologico per esami effettuati a causa di altre motivazioni diagnostiche. Dà quindi ...
Leggi Tutto
incidentaloma
Massa tumorale scoperta casualmente nel corso di diagnostica per immagini, effettuata per altre cause. L’i. è nella maggior parte dei casi localizzato alla ghiandola surrenalica o all’ipofisi, [...] nel polmone, nella tiroide e in altri organi. La scoperta dell’i. induce il clinico a valutare meglio i sintomi del paziente e a formulare una diagnosi corretta alla luce della localizzazione e delle dimensioni del tumore incidentalmente scoperto. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , gli esiti, le complicazioni, la prognosi e i concetti generali di terapia.
2. La semeiotica chirurgica, che studia i sintomi delle varie affezioni e insegna i varî mezzi per riconoscerli e valutarli.
3. La medicina operativa, che insegna le regole ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] il pavimento e datovi fuoco, muore bruciato con l'amante nel vasto incendio della distilleria.
Ai sintomi psichici sono concomitanti sintomi nevrologici: il tremore delle mani, delle labbra, della lingua, più manifesto nelle ore mattutine "il tremore ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] ipofisi; tra i primi e i secondi s'ha un'azione inversa sulla conservazione, assimilazione e inibizione della scissione del glucosio.
Sintomi. - Nel diabete la concentrazione dello zucchero nel sangue, o glicemia, è più o meno elevata (fino a 9‰) e v ...
Leggi Tutto
GASTROSUCCORREA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", dal lat. sucus "succo", dal gr. ῥέρ "scorro") o Malattia di Reichmann (perché descritta dal medico contemporaneo N. Reichmann di Varsavia)
Leonardo [...] di grandi quantità di succo gastrico e specialmente d'acido cloridrico, sia durante i pasti sia a digiuno. I sintomi sono: senso di peso e di bruciore all'epigastrio, pirosi, eruttazioni acide, cefalea, vertigini e vomito di liquido torbidiccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] che pur rimane improntata dall’esperienza religiosa e mitopoietica: un sistema nosologico, basato sull’associazione tra configurazioni di sintomi localizzati a livello di diversi organi e i nomi degli dèi responsabili di provocarli, e una modalità di ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...