Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] R del DSM, la tolleranza e la dipendenza fisica perdono tale status, diventando due tra i 6 (ICD-10) o 7 (DSM) sintomi la cui presenza, nella misura di almeno 3 di essi, consente la diagnosi di farmacodipendenza.Il cambiamento corrisponde a una ...
Leggi Tutto
. Ureide dell'acido mesossalico, dalla formula
Ricerche di Jacobs (1937) e di Dunn e collaboratori (1943), confermate da numerosi altri autori, hanno dimostrato che, somministrata negli animali in dosi [...] provoca una rapida, elettiva e irreversibile necrosi delle isole di Langerhans del pancreas, cui conseguono i sintomi più comuni presenti nel diabete umano: iperglicemia, glicosuria, poliuria, polifagia, polidipsia, chetonuria, diminuzione del peso ...
Leggi Tutto
LAMINECTOMIA (dal lat. lamina "lamella" e dal gr. ἐκτομή "escissione")
Emilio Comisso
Operazione chirurgica che consiste nella resezione d'uno o più archi vertebrali, com'è indicato nello schema accanto, [...] porzione posteriore dell'arco vertebrale che viene resecata. La laminectomia trova la sua applicazione quando vi siano sintomi di compressione del midollo spinale e si ritenga di poterne rimuovere la causa mediante quest'operazione. La compressione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] esistenti sono due pregevoli trattati di Areteo di Cappadocia sulle malattie acute e croniche, e in particolare sulle loro cause, sintomi e terapia, ma poiché non è ancora stato possibile stabilire con certezza il periodo in cui visse Areteo, che ...
Leggi Tutto
papilledema
Edema della papilla ottica, che si osserva nel fondo dell’occhio tramite l’oftalmoscopio. Il p. è un importante sintomo di ipertensione endocranica, forse l’unico dato strumentale che in [...] l’oftalmoscopio, (➔ neurologia, L’esame obiettivo neurologico) può avvalorare il sospetto diagnostico che insorge in base ai sintomi (cefalea, vomito). Dato che il p. fornisce un reperto oftalmoscopico analogo a quello dell’infarto papillare del ...
Leggi Tutto
leucoencefalomielite
Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni virali (spec. morbillo [...] . postvacciniche). Nei casi postesantematici intercorre un intervallo di tempo di 3÷5 giorni fra l’esantema e i sintomi di l.; la patogenesi delle forme infettive e delle postvacciniche sembra essere simile (reazione immunitaria mediata dai linfociti ...
Leggi Tutto
leucoencefalite
Affezione infiammatoria non suppurativa, che in maniera prevalente interessa la sostanza bianca encefalica che viene colpita gravemente e diffusamente. Le cause possono essere virali, [...] colpisce i bambini o i giovani adulti; ha decorso fulminante ed è preceduta da un’infezione respiratoria a eziologia indeterminata; i sintomi, improvvisi, sono: rigidità nucale, cefalea, febbre, stato confusionale; entro breve tempo si manifestano ...
Leggi Tutto
metoclopramide
Farmaco attivo sulla motilità del tratto superiore del tubo digerente, impiegato come antiemetico e nella malattia da reflusso gastro-esofageo come favorente lo svuotamento gastrico. La [...] con un meccanismo di inibizione dei recettori dopamminergici chemiocettivi. Effetti collaterali sono tremori e altri sintomi extrapiramidali e, raramente, sintomi da aumento dell’ormone prolattina (in ambedue i casi sono legati al passaggio della ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] Perciò se ne accenna in questa sede (v. bevanda: Bevande fermentate).
Una sostanza che, fermentata, dà veri e proprî sintomi di stupore e si avvicina ai nostri stupefacenti è l'agarico muscarico. Esso, a piccole dosi, produce una speciale eccitazione ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] del bulbo, è ben difficile che una sola delle sue metà sia lesa; e si possono perciò frequentemente osservare sintomi morbosi bilaterali.
Poiché la via motoria di un lato s'incrocia con quella controlaterale a livello della parte inferiore del ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...