ialinosi
Degenerazione ialina diffusa, con depositi di sostanza ialina nei tessuti connettivali e di sostegno (➔ ialinizzazione). I. della cute e delle mucose: malattia autosomica recessiva, in cui la [...] di depositi bianco-giallastri a noduli o placche (spec. al viso, alle tonsille a alla laringe), e si associa a sintomi neurologici (epilessia, infantilismo psichico) e ad alterazioni delle proteine del sangue; compare nell’infanzia, ed è legata a un ...
Leggi Tutto
Ostruzione di un canale, di un condotto, di un passaggio.
I. erniario Accumulo di contenuto intestinale in un’ansa erniata con conseguente occlusione (ileo meccanico). Si manifesta con l’aumento di volume [...] della tumefazione erniaria, che diventa anche dura e dolente. Il trattamento è chirurgico. I. vertebrale Schiacciamento massivo del corpo di una vertebra. I sintomi e il trattamento sono comuni a quelli delle altre fratture delle vertebre. ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] burgdorferi, trasmessa all'uomo dalla puntura di una zecca del genere Ixodes e si manifesta con artrite, segni cutanei e sintomi generali. È presente, oltre che in America Settentrionale, in Europa centrale e in Asia. Ospiti naturali del suo agente ...
Leggi Tutto
artrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] degenerativi, a calcificazioni anomale. L’a. è pertanto una malattia d’organo, non di un solo tessuto.
Sintomi
L’a. provoca dolore a riposo localizzato nelle articolazioni interessate, spesso anche a distanza per contratture muscolari reattive ...
Leggi Tutto
Leyden-Moebius, atrofia di
Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; [...] distrofie muscolari dei cingoli (➔ distrofie muscolari). L’età di esordio è la seconda-terza decade di vita. I sintomi soggettivi sono quelli di una progressiva debolezza muscolare, che compromette sempre più la deambulazione e poi la stazione eretta ...
Leggi Tutto
disorientamento
Mancanza di cognizione visuo-spaziale e temporale (nel senso di tempo cronologico) che si osserva nello stato confusionale e nelle demenze, per deficit delle funzioni parietali e occipitali. [...] a somatoagnosia, con partic. riguardo all’orientamento del proprio corpo, allo spazio circostante e alla situazione attuale. I sintomi più comuni sono la mancanza di riconoscimento di luoghi familiari, l’incapacità di ritrovare la strada di casa, gli ...
Leggi Tutto
Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] (forme verrucose infiltranti il derma con panniculite) e l. cutaneo subacuto (forma non evolutiva che può complicarsi con sintomi sistemici quali febbre e astenia).
Il lupoma è la lesione primitiva propria del l.; formata da un agglomerato di ...
Leggi Tutto
In medicina, condizione patologica consistente nella compressione di un organo (per es., ansa intestinale, utero ecc.) in una cavità, preformata o neoformata, insufficiente a contenerlo. I. intestinale [...] ecc., realizzando un’ernia interna, sia quando esse vengono inglobate in un tessuto di reazione (peritoniti circoscritte); i sintomi sono gli stessi dell’occlusione intestinale o ileo. I. dell’utero Consiste nella permanenza dell’utero gravido nella ...
Leggi Tutto
Emorragia nella compagine del midollo spinale che insorge in seguito a trauma, con o senza frattura vertebrale, o spontaneamente per sforzi fisici e nelle condizioni che determinano bruschi aumenti di [...] anatomica dei vasi midollari (lue, arteriosclerosi). Le emorragie hanno sede per lo più nella sostanza grigia centrale. I sintomi sono il dolore improvviso a livello della zona lesa, spesso con irradiazione agli arti, e una para- o tetraplegia ...
Leggi Tutto
Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di isoleucina per deficit enzimatico ereditario della transaminasi per l’isoleucina. I soggetti colpiti presentano disturbi dell’accrescimento e dello [...] anche la degenerazione della retina fino alla cecità.
L’iperleucinemia è l’aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di leucina per deficit della transaminasi per la leucina. I sintomi e la terapia sono simili a quelli dell’iperisoleucinemia. ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...