TETANIA
Nicola Pende
. È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] scarlattiniformi o urticariformi. La cute è sede di alterazioni nel trofismo e nella pigmentazioni. Non mancano mai i sintomi dell'ipereccitabilità meccanica (segno di Chwostek, segno di Trousseau) ed elettrica (segno di Erb) dei nervi motori.
Anche ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] nutrienti, come il fruttosio, l’acido ascorbico e lo zinco. Quest’ultimo, se introdotto in eccesso, rende più gravi i sintomi di eventuali carenze di rame, mentre se è presente in bassa quantità ne fa aumentare l’assorbimento e l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] appalti; la raccolta di questi dati è valutata dal legislatore idonea ad identificare sintomi di fenomeni illegali o corruttivi. La creazione di banche dati diviene strumento di prevenzione della corruzione. L’ANAC, che ha assorbito le funzioni dell’ ...
Leggi Tutto
neuropatie metaboliche infantili
Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] a un progressivo peggioramento della situazione clinica. Spesso l’intervallo di benessere può essere più lungo e i sintomi possono presentarsi dopo un’infezione o dopo un episodio di disidratazione. Nei bambini più grandi i segni neurologici si ...
Leggi Tutto
meningioma
Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] primitive intracraniche; sono in genere lesioni a lenta crescita che si possono presentare clinicamente o con sintomi aspecifici o con sintomi focali da compressione del tessuto cerebrale sottostante. Le sedi più comuni di insorgenza sono quella ...
Leggi Tutto
Lenègre, Jean
Cardiologo francese (Parigi 1904 - ivi 1972). Professore di clinica cardiologica nell’univ. di Parigi, si è dedicato soprattutto agli studi sulla conduzione dello stimolo elettrico nel [...] cuore. Malattia di L.: fibrosi idiopatica di entrambe le branche del fascio di His, riconoscibile inizialmente da modificazioni elettrocardiografiche, successivamente da gravi sintomi come sincopi, convulsioni, ecc. ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] infiammazioni acute e croniche della tuba (salpingiti); è difficile evenienza che una g. ectopica giunga a termine. I sintomi della g. ectopica sono poco evidenti e spesso le complicazioni insorgono prima che venga accertato lo stesso stato gravidico ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] in forma acuta, subacuta o cronica. Nella forma acuta, in generale 15-30 giorni dopo la nascita, appaiono i primi sintomi, consistenti in vomiti di puro contenuto gastrico che sopravvengono quasi a ogni poppata qualche minuto dopo la fine, di rado ...
Leggi Tutto
WINCKEL, Malattia di
Luigi Spolverini
Così detta dal nome dell'ostetrico-ginecologo di Monaco Franz Karl Ludwig Wilhelm W. (1837-1911) che per primo la descrisse.
Colpisce esclusivamente i neonati nel [...] 4°-5° giorno di vita quale manifestazione di uno stato settico generale. È caratterizzata in modo particolare da tre sintomi: cianosi, ittero, emoglobinuria; talora vi si accompagnano anche emorragie cutanee. Lo stato generale dei piccoli pazienti si ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] patologia qualunque funzione del sistema nervoso, anche se alcuni sintomi sono più frequenti di altri. I disturbi più un quadro di grave decadimento mentale. La fatica è un sintomo molto frequente, e non rare sono le vertigini, l’ipoacusia ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...