• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Medicina [739]
Patologia [342]
Biografie [303]
Biologia [153]
Storia [129]
Temi generali [120]
Farmacologia e terapia [81]
Religioni [77]
Storia della medicina [71]
Geografia [60]

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] caso delle nevrosi, poi, la controindicazione sarebbe ancora maggiore, poiché un'azione suggestiva diretta a far scomparire i sintomi determinerebbe (dal punto di vista strettamente psicoanalitico) un'ulteriore rimozione di tendenze nel soggetto e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

ipereccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipereccitabilità Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] : aumento dell’eccitabilità delle cellule a livello di sistema nervoso centrale e del sistema neuromuscolare; i sintomi includono palpitazioni, senso di calore, crampi, mialgie, alterazioni psichiche con vari disturbi (ansia, insonnia, riferita ... Leggi Tutto

stramonio

Dizionario di Medicina (2010)

stramonio Pianta erbacea, detta anche erba del diavolo, appartenente alla specie Datura stramonium, diffusa nei climi temperati e subtropicali. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi tropanici [...] iosciamina) con proprietà allucinogene. L’assunzione anche di piccole quantità di s. causa una grave intossicazione, con sintomi come aumento del battito cardiaco, secchezza delle mucose, dilatazione delle pupille, disturbi visivi e motori, debolezza ... Leggi Tutto
TAGS: DATURA STRAMONIUM – SCOPOLAMMINA – OLIGURIA – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramonio (2)
Mostra Tutti

ematoma

Enciclopedia on line

Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione [...] che producono la rottura delle vene della pia madre, si manifestano, a distanza varia dal trauma, con i sintomi della compressione cerebrale; la cura è neurochirurgica e consiste nello svuotamento. Nel neonato, oltre al comunissimo cefaloematoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CEFALOEMATOMA – PIA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematoma (3)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] qualcosa di più della mancanza di una data sostanza anche se l'introduzione di essa provoca rapidamente la scomparsa dei sintomi caratteristici. Bibl.: E. Burnet e W. R. Aykroyd, Nutrition and public health. in League of Nations Health Organ Quart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

CRAMPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. [...] Anche nell'isteria possono aversi crampi (tetania isterica), che però vanno distinti da quelli veri per la mancanza del sintomo di Erb (ipereccitabilità dei nervi alla corrente elettrica) e di quello di Trousseau (comparsa di crampi per compressione ... Leggi Tutto
TAGS: STRICNINA – NUOTATORI – TETANIA – ISTERIA – TETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMPO (2)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] o settimane, con varie alternative e la morte, quando avviene, si ha dopo un tempo notevole. Nell'avvelenamento cronico, i sintomi si manifestano lentamente, in modo poco sensibile, ma continuo, da simulare spesso una malattia a lungo decorso: ciò si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

EBEFRENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola coniata da K. L. Kahlbaum e da Becker nel 1871, per indicare una delle forme cliniche nelle quali fu divisa da E. Kraepelin la demenza precoce: le altre due forme sono la paranoide e la catatonica. [...] le conseguenti manifestazioni emotive e fattive (v. schizofrenia). Anche attraverso remissioni, talvolta d'una certa durata, l'insieme dei sintomi diventa sempre più ricco, il malato si rende completamente estraneo alla vita reale e si ha la demenza ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFRENIA – NEVRASTENIA – ISTERIA – DEMENZA – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBEFRENIA (2)
Mostra Tutti

trigonite

Dizionario di Medicina (2010)

trigonite Infiammazione del trigono vescicale, generalmente complicazione della forma cronica di un’infezione gonococcica nel sesso femminile o di un’infezione batterica mal curata; può essere anche [...] della vescica abatterica localizzata al trigono, che si riacutizza con i rapporti sessuali. La diagnosi si basa sui sintomi, sulla flussimetria urinaria e spec. sulla cistoscopia. La terapia è antibatterica nelle forme infettive, a base di farmaci ... Leggi Tutto

chetolisi

Dizionario di Medicina (2010)

chetolisi Degradazione dei corpi chetonici fino ai loro prodotti terminali (acqua e anidride carbonica). Nei difetti ereditari della c. (per es., deficit dell’enzima succinil-CoA transferasi, o SCOT) [...] tessuti extraepatici non possono utilizzare i corpi chetonici prodotti dal fegato. La conseguenza è una chetoacidosi intermittente, senza sintomi clinici nel periodo tra gli episodi, che sono di solito gravi; il primo episodio si verifica nel neonato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 257
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
Cybercondria
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali