SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] altri casi, pur senza il sussidio di cure, si entra, dopo le prime manifestazioni, in un periodo di latenza completa di sintomi, nel quale anche l'esame più accurato non riesce a mettere in evidenza segno alcuno della malattia, se ne togli il solito ...
Leggi Tutto
Shwachman, Harry
Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] , piastrinopenia e anemia, anomalie scheletriche e bassa statura. Si manifesta nella prima infanzia, periodo nel quale i sintomi pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più evidenti e sono più frequenti le infezioni dovute al deficit midollare ...
Leggi Tutto
criptococcosi
Rara malattia infettiva, provocata dal Cryptococcus neoformans. Detta anche blastomicosi, o malattia di Busse- Buschke, è frequente nel corso di AIDS, spec. come meningite; ha esordio aspecifico [...] e insidioso con febbre, cefalea, nausea; viene compromesso in seguito lo stato di coscienza, ma sono rari i sintomi da infiammazione tipica delle meningi. Altre forme meno comuni di c. sono la polmonite, che provoca cavitazione del parenchima ...
Leggi Tutto
TRACHEOSTENOSI (da trachea e στενός "stretto")
Leonardo Alestra
E il restringimento o stenosi del lume tracheale, e può essere determinato da cause che agiscono dall'esterno per compressione (gozzo, [...] della tiroide, linfoghiandole ingrossate) o dall'interno (corpi estranei, polipi, carcinoma, gomme sifilitiche, periondrite, ecc.). I sintomi sono: dispnea più o meno intensa secondo il grado della stenosi, atti respiratorî profondi e prolungati e ...
Leggi Tutto
afasia
Carlo Caltagirone
Perdita totale o parziale delle competenze verbali che interviene negli adulti in seguito a una lesione cerebrale. La lesione, nella quasi totalità dei destri e in tre quarti [...] corticali. Così, accanto alle forme corticali di afasia legate alla distruzione dei centri delle immagini motorie delle parole (afasia di Broca, con sintomi prevalentemente espressivi) o delle immagini uditive delle stesse (afasia di Wernicke, con ...
Leggi Tutto
sclerosi tuberosa
Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] che la patologia è nota anche con l’eponimo di malattia di Bourneville.
Sintomatologia e diagnosi
La triade classica dei sintomi comprende epilessia, adenoma sebaceo, ritardo mentale. Si stima una prevalenza di 10÷16 casi per 100.000 neonati e di ...
Leggi Tutto
affaticamento
Inabilità a svolgere funzioni fische o psichiche nella comune attività quotidiana. Un a. psichico può indurre sonnolenza e minore capacità di riflessi. Il concetto di a. non ha una stretta [...] valenza tecnica, tuttavia è descritta una sindrome da fatica o a. cronico nella quale i sintomi psicofisici creano una grave disabilità, temporanea, ma ricorrente, che limita la normale vita del soggetto colpito. Le cause non sono state identificate ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] avvelenamento, provoca disturbi psichici, difficoltà a deglutire ecc.
Si suole chiamare sindrome atropinica il complesso di sintomi di avvelenamento da ingestione di particolari funghi velenosi (Amanita muscaria e Amanita pantherina), che in passato ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio degenerativo della lingua o solamente della sua mucosa. Tra le forme più frequenti: la g. esfoliativa marginata (o lingua geografica) data da chiazze arrossate nel dorso della lingua, [...] dolore; la g. losangica mediana con una chiazza dorsale a forma di losanga, persistente a lungo ma del tutto priva di sintomi subiettivi; la g. da Candida albicans, frequente nel neonato e nella prima infanzia. La g. può essere localizzata a una metà ...
Leggi Tutto
Medico greco (fine del 2º sec. d. C.), della scuola eclettica. Nelle sue due opere sulle malattie acute e croniche, conservateci quasi per intero, in 4 libri ciascuna, lasciò pregevoli descrizioni del [...] diabete, della gotta e delle pleuriti e mostrò evolute conoscenze anatomiche e patologiche, soprattutto nello studio dei sintomi che distinguono le paralisi cerebrali da quelle spinali. ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...