Infezione causata da Protozoi del genere Cryptosporidium, responsabili di enteropatie in giovani animali da allevamento (puledri, vitelli, suinetti, agnelli). L’uomo può infettarsi per il contatto con [...] animali, manifestando una sindrome diarroica di moderata entità; nei soggetti immunodepressi, invece, l’infezione decorre con sintomi più gravi, la disfunzione intestinale è lunga e debilitante e si accompagna a dolori addominali; può presentarsi ...
Leggi Tutto
In medicina, febbre delle i., lo stesso che febbre fluviale del Giappone (➔ tsutsugamushi). I. peritoneale Spandimento improvviso e abbondante di sangue nel cavo peritoneale. Può essere dovuto a cause [...] diverse, tra le quali, caratteristica, la rottura di una tromba uterina gravida (gravidanza tubarica). I sintomi sono quelli dell’emorragia acuta interna. Il trattamento consiste nell’intervento d’urgenza, nell’emostasi e nell’asportazione dell’ ...
Leggi Tutto
RAYNAUD, Maurice
Piero BENEDETTI
*
Medico, nato il 10 agosto 1834 a Parigi, ivi morto il 29 giugno 1881. Si laureò a Parigi nel 1862 con la tesi: Sur l'asphyxie locale et la gangrène symétrique des [...] extrémités, nella quale fissò i sintomi della malattia che da lui ha preso il nome (v. appresso). Medico degli ospedali nel 1865, agrégé nel 1866, insegnò all'università e all'ospedale Lariboisière. Scrisse anche sul vaccino, sulla cura del ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] risultano di gran lunga più importanti di quelli fisiologici. Gli studi di psicologia del lavoro hanno evidenziato alcuni dei sintomi più salienti di questa condizione, che consistono in stanchezza, perdita di interesse per il lavoro e per altre ...
Leggi Tutto
TRACHEITE
Leonardo Alestra
. È l'infiammazione della trachea, e ripete le stesse cause della bronchite catarrale. Anzi essa raramente esiste da sola, ma si trova quasi sempre associata a flogosi dei [...] grossi e medî bronchi onde si parla più spesso di tracheobronchite. I sintomi che dà un processo infiammatorio circoscritto alla trachea sono: bruciori o dolori retrosternali e alla base del collo specie in seguito ai colpi di tosse, frequente ...
Leggi Tutto
coccidiosi
Malattia causata da protozoi appartenenti alla classe dei Coccidei, parassiti endocellulari (che risiedono all’interno della cellula) degli animali e dell’uomo. Coccidei di importanza sanitaria [...] sono costituiti dai generi Toxoplasma (toxoplasmosi), Cryptosporidium (criptosporidiosi), Isosopora (isosporiasi). C. epatica: c. i cui sintomi principali sono debolezza, dimagrimento, diarrea; il contagio avviene di norma attraverso gli alimenti. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di 160 mm. dì Hg. Oltre all'innalzamento della pressione, che può raggiungere anche i 300 mm. di Hg, si hanno altri sintomi: a carico del cuore, in cui domina l'ipertrofia e che può poi ricadere nella fase di scompenso; a carico delle coronarie, per ...
Leggi Tutto
fatica
Guido Maria Filippi
La fatica come conseguenza necessaria del movimento
Il termine fatica è solo in parte scientifico: nella quotidianità è infatti così utilizzato da sovrapporsi nei suoi significati [...] a quelli strettamente medici e risultare quindi ambiguo nella descrizione dei sintomi da parte di un paziente. Esiste infatti una percezione di fatica intesa come debolezza dovuta ad attività sia fisica che mentale, e una fatica come oggettiva ...
Leggi Tutto
nocardiosi
Malattia diffusa spec. nei paesi tropicali, determinata da actinomiceti, patogeni per l’uomo, del genere Nocardia (N. asteroides, N. farcinica e N. brasiliensis); è caratterizzata da lesioni [...] polmonari di tipo nodulare unico o multiplo, o disseminazioni miliari. La malattia si presenta con sintomi aspecifici quali febbre, dolore pleurico, sudorazione, perdita di peso. Il processo può interessare anche il sistema nervoso centrale, che ...
Leggi Tutto
ideomotorio, rallentamento
Riduzione della vigilanza e della motilità, per processi patologici acuti o cronici, da cause primarie del sistema nervoso centrale o per malattie mediche o chirurgiche di [...] altri distretti. La caratteristica di questa sindrome è la fluttuazione nel tempo della gravità dei sintomi, spesso con prevalenza alternante di quelli psichici e di quelli motori. Le cause neurologiche del rallentamento i. sono: malattie del lobo ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...