• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Medicina [739]
Patologia [342]
Biografie [303]
Biologia [153]
Storia [129]
Temi generali [120]
Farmacologia e terapia [81]
Religioni [77]
Storia della medicina [71]
Geografia [60]

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] utilizzati nel trattamento delle malattie mentali Nell'ultima metà del XX sec., la scoperta di farmaci che miglioravano i sintomi principali della pazzia, della depressione e dell'ansia portò a un cambiamento radicale nel modo di trattare i disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

PRURIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRURIGO (o Prurigine) Mario Truffi Voce latina rimasta a indicare un gruppo di affezioni a limiti non sempre netti e non ben differenziabili né per l'obiettività delle lesioni con cui si manifestano, [...] o errori di alimentazione: si esacerba di solito nel periodo della dentizione; b) prurigo semplice cronica, in cui il sintoma essenziale è il prurito e la presenza sulla cute di lesioni di lichenificazione diffusa o di papule semplici, associate ... Leggi Tutto

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischemic Attack) Attacco ischemico transitorio che corrisponde alla temporanea riduzione della normale portata del flusso sanguigno in una definita area cerebrale (mini-stroke), [...] con una frequenza di 10 volte superiore rispetto alla popolazione normale, a ictus cerebrovascolari. Sintomatologia I sintomi possono variare molto da soggetto a soggetto, e dipendono dall’area cerebrale coinvolta. Inizialmente si possono osservare ... Leggi Tutto

simpaticotonia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticotonia Predominanza in un individuo del tono vegetativo simpatico nei confronti di quello parasimpatico (➔ neurovegetativo, sistema). Tale prevalenza neurovegetativa può rientrare nel quadro [...] di un carattere costituzionale, oppure avere forme che sconfinano nella patologia, quando l’ipertono simpatico è responsabile di sintomi e malesseri; ciò avviene per una s. primaria, o secondaria ad altre patologie (un caso tipico è rappresentato ... Leggi Tutto

subinfezione

Dizionario di Medicina (2010)

subinfezione Malattia infettiva a decorso subacuto o cronico, caratterizzata dalla povertà della sintomatologia: lieve interessamento delle condizioni generali, febbricola, ecc. Spesso le s. sono causate [...] da germi patogeni poco aggressivi, e si sviluppano in soggetti in buone condizioni generali, provocando sintomi attenuati. ... Leggi Tutto

FRÖHLICH, Sindrome di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Sindrome di Nicola Pende Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] si spiega con il grado dell'insufficienza ghiandolare o neuroghiandolare che ne è la causa. I sintomi di localizzazione infundibulo-diencefalica consistono per lo più in disturbi visivi, paralisi degli oculomotori, poliuria con polidipsia o diabete ... Leggi Tutto

Eaton-Lambert, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Eaton-Lambert, malattia di Sindrome miastenica che interessa prevalentemente i muscoli del tronco, dei cingoli pelvico e scapolare e degli arti inferiori, associandosi frequentemente a carcinoma del [...] polmone ‘a piccole cellule’, ma anche a tumori prostatici, mammari, gastrointestinali e del sistema linfatico; i sintomi miastenici precedono anche di anni quelli da neoplasia. Colpisce prevalentemente i maschi. Un ruolo fondamentale nella patogenesi ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – DISFUNZIONE ERETTILE – MALATTIE AUTOIMMUNI – PATOLOGIA TUMORALE – SISTEMA LINFATICO

disturbo di personalità

Dizionario di Medicina (2010)

disturbo di personalità Giuseppe Ducci Dimensione psicopatologica caratterizzata dalla presenza pervasiva, inflessibile e permanente di tratti di personalità disadattivi. Tali tratti causano una condizione [...] di disagio soggettivo e significativo sul piano personale, sociale, lavorativo, clinico. In genere, i sintomi dei d. di p. sono egosintonici; compaiono generalmente durante l’adolescenza, ma in questa età presentano differenze, talvolta significative ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISTICO – ADOLESCENZA – IPPOCRATE – DSM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disturbo di personalità (1)
Mostra Tutti

empiema

Enciclopedia on line

Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) [...] che vi penetrano, in modo primitivo o più spesso secondario. I sintomi sono per lo più gravi: febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione; i segni fisici sono quelli del versamento pleurico. La diagnosi è convalidata dall’esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – ESPETTORAZIONE – CISTIFELLEA – TACHICARDIA – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empiema (2)
Mostra Tutti

freno-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma. Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma. Frenoglottismo [...] Spasmo della laringe congiunto a contrattura del diaframma e singhiozzo, descritto fra i sintomi della tetania. Frenoplastica La correzione chirurgica dei difetti di ampia proporzione del diaframma con voluminose ernie diaframmatiche; può richiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: APONEUROSI – DIAFRAMMA – TANTALIO – ESOFAGO – LARINGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 257
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
Cybercondria
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali