• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Medicina [739]
Patologia [342]
Biografie [303]
Biologia [153]
Storia [129]
Temi generali [120]
Farmacologia e terapia [81]
Religioni [77]
Storia della medicina [71]
Geografia [60]

aeroembolismo

Enciclopedia on line

Passaggio allo stato gassoso di azoto e altri gas sciolti nel sangue e nei tessuti, in seguito a una rapida diminuzione della pressione barometrica o ambientale. Le bollicine gassose che si formano possono [...] occludere vasi arteriosi, causando sintomi diversi a seconda della loro entità e del distretto che viene colpito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AZOTO

idrouretere

Enciclopedia on line

Dilatazione dell’uretere, secondaria a ostruzione incompleta dell’organo. È la prima conseguenza di una serie di cause (calcoli incuneati nell’organo o altri ostacoli al deflusso urinario) che possono [...] provocare, in seguito, idronefrosi e idropionefrosi. I sintomi si manifestano con senso gravativo ai lombi, coliche renali, disturbi gastrointestinali ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDRONEFROSI

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.) Guido Vernoni È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] nome che si è poi esteso anche a tutti gli altri tipi febbrili. Nelle forme di una certa intensità, sono sintomi frequenti associati alla febbre: i sudori, spesso molto profusi, la cefalea, la prostrazione generale, una dolorabilità diffusa al tronco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti

annessite

Dizionario di Medicina (2010)

annessite Infiammazione degli annessi dell’utero, fondamentalmente della salpinge e dell’ovario (salpingovarite). Le a. si dividono in semplici (acute, subacute e purulente), cistiche (purulente o piosalpinge, [...] sierose o idrosalpinge, ematiche o ematosalpinge) e tubercolari. I sintomi delle a. sono quelli delle salpingiti e delle ovariti. La terapia varia secondo il tipo e lo stadio evolutivo della malattia. ... Leggi Tutto

disodiocromoglicato

Dizionario di Medicina (2010)

disodiocromoglicato Farmaco antinfiammatorio che stabilizza la membrana dei mastociti e quindi inibisce la liberazione dei mediatori chimici (inducenti broncocostrizione) causata dagli allergeni che [...] scatenano l’asma. Il d. ha una buona capacità di prevenzione verso i sintomi delle forme allergiche di carattere moderato e anche in corso dell’asma associata all’attività fisica. ... Leggi Tutto

iridociclite

Dizionario di Medicina (2010)

iridociclite Associazione dell’irite alla ciclite (processo infiammatorio a carico del corpo ciliare). L’i. è anche definita come uveite anteriore e si caratterizza per un processo infiammatorio riguardante [...] l’iride e i corpi ciliari. I sintomi di i. sono lacrimazione abbondante, dolore, congestione dei vasi della sclerotica e miosi. L’evoluzione dipende dal trattamento farmacologicio (locale e sistemico) e in genere non lascia esiti. La forma acuta può ... Leggi Tutto

Cimicifuga

Dizionario di Medicina (2010)

Cimicifuga Genere delle Ranuncolacee, incluso spesso nel genere Actaea, con poche specie, quasi tutte dell’America Settentr. C. racemosa, erba perenne, fornisce il rizoma (parte sotterranea della pianta), [...] i cui estratti sono utilizzati per il trattamento dei sintomi peri- e post-menopausali. ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCOLACEE – RIZOMA – SPECIE

ganglioneuroma

Dizionario di Medicina (2010)

ganglioneuroma Tumore che origina dal tessuto nervoso dei gangli simpatici, costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche; è a lento accrescimento [...] fenomeni compressivi o se dal tumore vengono secreti neuropeptidi (che provocano diarrea, sudorazione, ipertensione). I sintomi, dipendenti dalla localizzazione del g., sono: sindrome di Bernard-Horner se cervicale, sindrome da compressione ... Leggi Tutto

meningite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente [...] da altri organi (per es. m. tubercolare); in tal caso il germe è presente nel liquido cefalo-rachidiano. Sintomi caratteristici della m. sono cefalea, vomito non preceduto da nausea e provocato da cambiamenti di posizione (vomito cerebrale), stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALO – CEFALEA – NAUSEA – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti

Coué, Émile

Enciclopedia on line

Farmacista e psicoterapeuta francese (Troyes 1857 - Nancy 1926); stimolato da A.- A. Liébault e H. Bernheim della scuola di Nancy, elaborò un metodo psicoterapeutico, basato sulla autosuggestione, mediante [...] il quale il paziente apprende a convincersi dell'assenza dei sintomi specifici e dei disturbi dai quali è affetto. Ha scritto: La maîtrise de soi-même, par l'autosuggestion consciente (1922). ... Leggi Tutto
TAGS: TROYES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 257
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
Cybercondria
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali