trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] ) e, infine, effetti immunologici.
L’approccio terapeutico
I trattamenti farmacologici possono aiutare a curare alcune conseguenze sintomatiche dei t. p., specie di tipo depressivo, migliorando il quadro clinico ed evitando alcuni pericolosi circoli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] di β-glicuronidasi.
Attualmente non esiste una cura risolutiva per le mucopolisaccaridosi, che vengono gestite con terapie sintomatiche (logopedia, fisioterapia, ecc.); per alcune forme si è tentato il trapianto di midollo osseo per poter giungere ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1982; Kopftänzer e Herrin der Tiere, 1984; Über die Verhältnisse, 1987) si conferma osservatrice vigile e persino arguta di vicende sintomatiche di un generale malessere; o di Kl. Hoffer (n. 1942), che nel ciclico Bei den Bieresch (1979-83) ripropone ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] General Motors in Detroit di Eliel ed Eero Saarinen, dei positivi risultati, entra presto in crisi. Di tale crisi sono sintomatiche opere come la sala per concerti del Lincoln Centre a New York di Harrison ed Abramowitz, il progetto per la Banca ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] della sostanza nera responsabile di una sindrome parkinsoniana.
Malattie vascolari. - Le malattie dei vasi cerebrali diventano sintomatiche (ictus) quando provocano lesioni focali ischemiche o emorragiche. Le prime (infarti) sono la conseguenza dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] alle categorie occidentali: ascessi, emorroidi, ernie e simili), non abbiano in realtà un'esistenza propria ma siano piuttosto sintomatiche di un più profondo disturbo somatico nel sistema degli organi e dei vasi. Come mette in evidenza la casistica ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] centrifuga, per parlare degli e agli uomini dell’intero pianeta.
Quale che sia l’attendibilità di queste posizioni, sintomatiche peraltro di un malessere nei confronti della salute e delle sorti della letteratura, esse hanno il pregio di mettere ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ’azione amministrativa. Regole dell’azione o dell’attività, e non semplicemente dell’atto impugnato: numerose figure cd. sintomatiche dell’eccesso di potere comportano una valutazione che non è limitata a quell’atto, ma investono atti precedenti o ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] contro riconnettere ad un singolo episodio di intemperanza – che non sia espressivo di una generale condotta di vita – valore sintomatico di non completamento dell’emenda (Cass. pen., 20.10.2011, n. 3346, con riferimento a banali dissidi condominiali ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] all’agire amministrativo si deve a Feliciano Benvenuti che in uno scritto del 1950 vi riconduce le figure sintomatiche dell’illogicità manifesta e della contraddittorietà (F. Benvenuti, Eccesso di potere, cit.). L’idea di una immanenza della ...
Leggi Tutto
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
accanimento
accaniménto s. m. [der. di accanire]. – L’effetto dell’accanirsi, quindi persistenza, tenacia, furore: combattere, difendersi, discutere con a.; continuò con a. a cercare una soluzione. Con accezione partic., a. terapeutico, pratica,...