BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] , proprio allora, furono creati gli Inquisitori sopra il Doge defunto, i quali condannarono gli eredi al pagamento di 7600 ducati. Sintomatiche sono inoltre le affermazioni d'una sua Vita di anonimo autore, che è riportata nei Diarii del Sanuto e che ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] percentuale più alta delle psicosi da generazione si osserva nel puerperio: talvolta sono riportabili a intossicazione o infezione (psicosi sintomatiche), altre volte invece il p. non è che il fattore scatenante, essendo già presente nella donna la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] solari e le tempeste geomagnetiche. L'idea che le macchie solari potessero essere indicative, o forse anche sintomatiche, di attività solari non visibili era contraria alla convinzione diffusa che queste caratteristiche superficiali fossero eventi ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] la durata del ciclo eritrocitario nel caso di P. vivax, P. ovale e P. malariae, mentre nelle infezioni sintomatiche da P. falciparum molto spesso il quadro clinico assume un andamento irregolare (continuo o continuo-remittente).
Malaria grave
L ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] il potere di proporre al Prefetto, qualora l’autorità giudiziaria proceda per fatti corruttivi o emergano situazioni sintomatiche di condotte illecite, misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese aggiudicatarie di appalti ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] proceda alla verifica ministeriale della regolarità della gestione amministrativo-contabile degli enti, allorché si verifichino ipotesi sintomatiche dello svolgimento di attività non regolari. D’altro canto, si prevedono anche meccanismi premiali a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] affidamento al giudice ordinario delle sole controversie relative all’amministrazione agente come privato; analisi delle figure sintomatiche dell’eccesso di potere come forma di controllo dell’intera azione amministrativa, non del solo provvedimento ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] dagli studiosi dell’arte cicladica nel comprendere se gli idoletti cicladici rappresentino figure umane o divine, sono sintomatiche. Infatti, nelle isole Cicladi, creatore e creazione furono plasmati il primo a immagine e somiglianza della seconda ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] apprezzabile e sono, quindi, difficili da diagnosticare senza l'ausilio di un'indagine radiologica. Quando sintomatiche, appaiono caratterizzate da un dolore molto acuto, abbastanza localizzato intorno alla regione del corpo vertebrale interessato ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] artistica (R. Buscaroli, La storiogr. artist. bolognese dal Lamo all'Orlandi, in L'Archiginnasio, XXXI [1936], 4-6, p. 201), sintomatiche però della fama che il C. si era acquistata, oltre che con le proprie opere, con l'impostazione di un modus ...
Leggi Tutto
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
accanimento
accaniménto s. m. [der. di accanire]. – L’effetto dell’accanirsi, quindi persistenza, tenacia, furore: combattere, difendersi, discutere con a.; continuò con a. a cercare una soluzione. Con accezione partic., a. terapeutico, pratica,...