Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] più numerosi, i processi di r. agiscono a livello della sintesi degli enzimi attivando o reprimendo l’espressione dei geni che li e glutammina, che interagisce con gli altri fattori proteici che formano il complesso trascrizionale di base.
La ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] natura chimica di clorofilla ed emina, che culminarono nella sintesi per via chimica di quest'ultima. Per tali risultati La biosintesi dell'eme e il suo inserimento nella matrice proteica sono generalmente processi controllati da una serie di altre ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] idea di progettare dei ligandi macrobiciclici. Questo approccio portò alla sintesi, nel 1968, del primo ligando di questo tipo, il si lega entro una cavità di una grande molecola proteica.
Il punto di vista opposto sarebbe quello di utilizzare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di indagine strutturale, le tecniche di ingegneria proteica con quelle di trasformazione chimica dei polipeptidi. estere di una sola delle due forme prima dell'inizio della sintesi (chimica e non enzimatica) dell'estere dell'altro stereoisomero ( ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] al mais. D'altra parte, la produzione di azoto non proteico e specialmente di urea ha migliorato in modo decisivo l'alimentazione del bestiame: i bovini, in particolare, operano la sintesi delle proteine a base di urea prodotta a basso costo dall ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] inorganici risultano oggi largamente superati dai composti organici di sintesi. Tali composti inorganici sono veleni di elevata tossicità anche più specifico per gli Insetti, cioè il cristallo proteico incluso nella spora, si tratta di una proteina ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] nucleici), dall'altro gli aminoacidi (i 'mattoni' delle catene proteiche), rappresentano l'equivalente di un alfabeto con cui sono descritte si assiste dunque alla continua ricerca di una sintesi fra invarianza e variabilità e l'ideale scientifico ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] mucoidinsolforico e condroitinsolforico nonché nei prodotti delle cosiddette sintesi protettive.
Nello z. solfidrilico (al quale, importanza biologica) si distinguono una quota proteica e una quota non proteica. La prima, a eccezione delle protammine ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] partire dalla seconda metà del Novecento, gli studi sul valore proteico degli alimenti cominciarono ad andare di pari passo con quelli che già ha dato ottimi risultati pratici per la sintesi di molecole, come l'insulina, a costi relativamente modesti ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] antigeniche, provoca shock anafilattico, e riuscì nella sintesi di diversi composti antistaminici, ponendo in questo modo secondo tempo Cohen, consentì successivamente l'individuazione della natura proteica del NGF.
Nel 1961 la Levi-Montalcini aprì a ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...