Composto chimico, C34H32N4O4FeCl, derivante dall’emoglobina. Trattando l’emoglobina con acido acetico caldo e cloruro di sodio si formano caratteristici cristalli rombici di e. facilmente riconoscibili [...] ’anatomista L. Teichmann, Lublino 1823 - Cracovia 1895), viene eseguita in medicina legale per il riconoscimento del sangue. L’e. ha la funzione di attivare l’inizio della sintesiproteica mediante il blocco della fosforilazione di uno dei fattori ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (nHartford, Connecticut, 1924 - Boston 2015). Prof. di biofisica al Massachusetts institute of technology di Cambridge dal 1961; accademico pontificio (1978). Ha studiato la chimica [...] e la struttura molecolare delle macromolecole biologiche (proteine e acidi nucleici), i meccanismi di sintesiproteica e di trasferimento delle informazioni nei sistemi biologici. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e ha curato il volume ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] utilizzato per la sintesi dell'emoglobina dei globuli rossi e solo in piccola parte per la sintesi della mioglobina ( è quello di fare la reazione in un mezzo ad elevato contenuto proteico (per lo più albumina bovina) oppure di modificare i globuli ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] delle 2000 chilocalorie pro capite.
La m. proteico-calorica, valutata sulla base di misure antropometriche (crescita i bambini nel primo anno di vita, il che impedisce la sintesi endogena di vitamina D, necessaria ai fini della fissazione del calcio ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] alcuni virus) necessaria per la sintesi di una proteina o di RNA e quindi include tutta la sequenza necessaria per la sintesi del suo prodotto, per sono proprio quelli che, data una sequenza proteica o nucleotidica, mirano a individuare proteine o ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] o di blocco (v. §§ a). Un'altra differenza fra le due componenti è rappresentata dall'evidenza sperimentale che la sintesiproteica costituisce un fattore critico per la componente lenta e non per quella rapida (v. § a). Il trasporto della componente ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] numero dei globuli rossi, o di soluzioni contenenti amminoacidi che l'organismo può agevolmente utilizzare per la sintesiproteica; una diminuzione della protidemia determina alterazioni della pressione osmotica ed è in gran parte responsabile della ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] hanno fatto ipotizzare - ma si tratta di una mera ipotesi - che queste svolgano una funzione a livello della sintesiproteica, quando gli amminoacidi si uniscono per formare una catena polipeptidica secondo l'ordine determinato dalla sequenza di basi ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] , la fase tardiva è indotta da una stimolazione tetanica ripetuta, persiste per varie ore ed è dipendente da una nuova sintesiproteica e di RNA. Come per la memoria a lungo termine di Aplysia, anche nell'LTP la trascrizione richiede una finestra ...
Leggi Tutto
placenta
Organo vascolare di forma circolare di origine embrionale e materna. La p. unisce il feto, tramite il cordone ombelicale, alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni [...] non riesce a impedire il passaggio di alcuni virus e batteri. La funzione endocrina della p. permette la sintesiproteica con un ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso, con una gamma di funzioni particolarmente estesa ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...