Streptomicetacee Famiglia di Actinomiceti, distinta per il micelio che non si frammenta; comprende il genere Streptomyces cui appartengono più di 70 specie per lo più saprofite viventi nel terreno, più [...] in tal modo la formazione del legame del primo RNAt con il sito P nella fase di inizio della sintesiproteica (➔ proteine). La streptomicinodipendenza è la dipendenza di un microrganismo dalla streptomicina: è un fenomeno strettamente correlato alla ...
Leggi Tutto
Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari [...] di P. aeruginosa. Circa il 90% dei ceppi produce una esotossina, denominata esotossina A, in grado di bloccare la sintesiproteica, e un’altra tossina, detta esotossina S, che agisce come un detergente tensioattivo; inoltre, P. aeruginosa elabora ...
Leggi Tutto
Malattie immunoproliferative caratterizzate dalla produzione di immunoglobuline monoclonali oppure policlonali. Nell’ambito delle g. si collocano quadri clinici primitivi (plasmocitoma, malattia delle [...] la possibile trasformazione maligna; essa è comunque l’espressione del progressivo attenuarsi del controllo della sintesiproteica con il progredire dell’età: frazioni di immunoglobuline aumentate, infatti, sono dimostrabili in non meno ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] a raggiungere la loro corretta conformazione, utilizzando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP. Subito dopo la sintesiproteica, per es., le c. determinano la stabilizzazione della conformazione finale delle proteine, legandosi alle catene ...
Leggi Tutto
Biologo italiano dello sviluppo (n. Palermo 1933 - m. 2016). Prof. presso l'Univ. di Palermo, ha insegnato istologia ed embriologia, anatomia comparata e (dal 1993) biologia dello sviluppo; ha inoltre [...] , è stata volta allo studio dei meccanismi alla base dello sviluppo e ha portato all'identificazione della scarsa sintesiproteica nell'uovo non fecondato; alla dimostrazione che gli RNAm vengono conservati negli Eucarioti, fatto che rappresenta un ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−.
Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] , una volta legata a uno specifico tRNA, la funzione di fattore di inizio della sintesiproteica.
Formiltetrafolato Sostanza derivata dall’acido tetraidrofolico mediante reazione ATP-dipendente catalizzata dalla formiltetraidrofolatosintetasi. Il ...
Leggi Tutto
Composto con struttura chimica simile a un metabolita (vitamina, ormone, amminoacido, cofattore, coenzima ecc.), con capacità antagonista rispetto alle sue funzioni, che induce segni di deficienza del [...] degli acidi nucleici; per es., l’8-azaguanina incorporata al posto della guanina nell’RNA inibisce la sintesiproteica. Questi a. hanno azione inibitrice sulla crescita di cellule tumorali e alcuni hanno trovato applicazioni terapeutiche. Certi ...
Leggi Tutto
(o nonsenso)
Genetica
Tripletta n. Ciascuna delle tre triplette non codificanti che fungono da segnale di terminazione nella sintesiproteica; nella mutazione n. si ha la trasformazione di una tripletta [...] codificante in una nonsense.
Letteratura
Nella letteratura inglese, un tipo di breve composizione poetica (n. poem, n. verses) di carattere fantastico o umoristico, che presenta temi, azioni, personaggi ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, processo di trasferimento genico nelle cellule di mammifero in coltura, in cui si utilizzano tratti di DNA come marcatori di selezione. Il marcatore di selezione più usato è un [...] resistenza alla geneticina (G418), un antibiotico correlato alla neomicina, che uccide le cellule di mammifero bloccandone la sintesiproteica. In presenza di G418 nel terreno di coltura, solo le cellule sottoposte a trasfezione con il gene della ...
Leggi Tutto
RNA transfer che hanno anticodoni differenti ma che si legano allo stesso amminoacido durante la sintesiproteica. Non tutti i codoni che specificano lo stesso amminoacido sono utilizzati con la stessa [...] . Ne consegue che, se un gene contiene un codone raro la cui molecola corrispondente di tRNA è ugualmente rara, la velocità di sintesiproteica di questo gene diminuisce fino a cessare. Questo tipo di codone raro è coinvolto nella regolazione della ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...