Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Watson e Francis Crick sulla struttura a doppia elica del DNA e sul suo preciso meccanismo regolativo della sintesiproteica propriamente detta.
Importanti i rapporti di Montalenti con la Stazione zoologica, fino ad allora l’istituto scientifico ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] Lincei nel 1948 e al Congresso di anatomia di Torino nel 1949 collegò i cicli neurosecretori con il meccanismo endocellulare di sintesiproteica, basato sul ruolo dell’RNA, proposto proprio in quegli anni da T. Caspersson e J.L.A. Brachet in altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] nucletidiche complementari al filamento di RNA messaggero (mRNA) che porta ai ribosomi – i corpuscoli nei quali avviene la sintesiproteica – il “senso” dell’informazione genetica, legandosi proprio all’mRNA. Qualche anno dopo si scopre che anche l ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] un DNA mitocondriale. L’informazione genetica in esso contenuta risultò necessaria per la sintesiproteica che aveva luogo nei mitocondri e che determinava la sintesi di varie subunità degli enzimi della catena respiratoria terminale (citocromi). La ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] dell’accrescimento tumorale. Considerò pertanto la cancerizzazione espressione di un alterato processo di sintesiproteica che in certi sistemi proteici porterebbe alla costituzione di un nuovo ‘modello’ più semplice, che dominerebbe gli ulteriori ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] sua importanza è stata pienamente compresa solo negli anni Settanta: è stato infatti evidenziato che l’attivazione anormale della sintesiproteica è un importante processo di reazione agli stress ambientali, e come tale un fenomeno molto diffuso. Di ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] ’RNA non contiene l’informazione genetica, ma svolge un ruolo cruciale nel suo trasferimento al di fuori del nucleo, nella sintesiproteica e nella regolazione dell’espressione genica. Solo in alcuni virus (virus a RNA) l’RNA è la molecola contenente ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] cellule tumorali, in Atti della Soc. pelor. di scienze fis. mat. e nat., VII (1961), pp. 1-104; Significato della sintesiproteica indotta nella cellula neoplastica, in Zootecnica e vita, V (1962), pp. 3-9; Le zone del Golgi durante la vitellogenesi ...
Leggi Tutto
miopatie
Salvatore Di Mauro
Miopatie mitocondriali
I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] I o III, in queste stesse fibre anche la reazione per la COX è esagerata. Nei pazienti con difetti della sintesiproteica mitocondriale (delezioni singole o difetti in geni per tRNA) le fibre iperintense per la reazione SDh sono invece negative o ...
Leggi Tutto
espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] le cellule perché codificano prodotti necessari al funzionamento generale della cellula (per es., i geni implicati nella sintesiproteica, nel metabolismo energetico cellulare, ecc.), mentre l’e. g. di altri geni può essere fortemente ristretta a ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...