La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] molto più stretto e preciso di quanto fosse stato immaginato all'inizio.
Anche il ruolo dell'RNA nel processo di sintesiproteica e le sue relazione con il DNA non erano evidenti. I dati citochimici e biochimici ottenuti da Jean Brachet a Bruxelles ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] una vita sessuale attiva e feconda fino all'età di 70 anni e anche oltre. Gli androgeni stimolano potentemente la sintesiproteica in parecchi organi del corpo, e non solamente negli organi riproduttivi, e lo slancio accrescitivo dell'adolescente in ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] i secondi occorre ricordare geni gliali, geni del metabolismo lipidico e delle membrane cellulari, e geni che promuovono la sintesiproteica e i fenomeni plastici.
La transizione veglia-sonno e la regolazione del sonno
Il passaggio dalla veglia al ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] infine, nel nucleo, dove interagisce con il DNA cellulare, per far sì che avvenga la propria replicazione e la sintesiproteica, sfruttando gli enzimi e tutto l'apparato biosintetico della cellula ospite. Si formano così all'interno della cellula un ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] polimerasi-DNA dipendente ecc. Sono attivi anche sui virus. Taluni sono analoghi di metaboliti essenziali nella sintesiproteica (per es. i sulfamidici sono analoghi dell'acido paraaminobenzoico).
2.
Resistenza batterica
Per resistenza batterica si ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] recenti suggeriscono che le proteine necessarie possono essere sintetizzate localmente a richiesta, utilizzando un apparato di sintesiproteica locale strettamente regolato.
Infine, è stato ipotizzato che l’ingresso locale del calcio possa anche ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] e/o il funzionamento di un enzima e se un enzima è una proteina, allora i geni devono servire alla sintesiproteica. In seguito tale definizione è stata confutata e ora sappiamo che negli organismi superiori la corrispondenza gene-proteina non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] e nella memoria. Attraverso ingegnose tecniche autoradiografiche egli osserva che i livelli di RNA e di sintesiproteica nel cervelletto e in alcune aree cerebrali si innalzavano significativamente in ratti che erano stati sottoposti all ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] imparato che le sequenze nucleotidiche sono utilizzate dalle cellule per fornire non solo trascritti per la sintesiproteica, ma anche sistemi multilivello di regolazione delle dinamiche di trascrizione, traduzione e postraduzione. In realtà, sembra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] nel sangue o nel fluido intercellulare. Con l'approccio biochimico classico era stato scoperto il percorso fondamentale della sintesiproteica, ma il trasporto del materiale all'interno e tra i vari compartimenti della cellula e la sua secrezione ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...