DNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
(sigla dell’ingl. Desoxy- (o Deoxy-) riboNucleic Acid) Uno degli acidi nucleici presenti in tutti gli organismi, eucarioti, procarioti e virus.
La natura chimica
Il [...] a partire dal DNA viene chiamato trascrizione. Dall’mRNA si originano le proteine mediante un processo chiamato traduzione o sintesiproteica, una complessa attività che si svolge nel citoplasma e che richiede tutti i vari tRNA che trasportano gli ...
Leggi Tutto
ischemia
Enrico Barbieri
Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] riduzione del pH e diminuzione dell’attività enzimatica. Una prolungata carenza di ATP induce gravi alterazioni all’apparato della sintesiproteica. Se la durata dell’evento ischemico è breve, il danno è reversibile e il ripristino del flusso ematico ...
Leggi Tutto
adenovirus
Gruppo di virus a DNA icosaedrici, privi di involucro, con un diametro compreso tra 90 e 100 nm. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche [...] oncosoppressori cellulari. Gli a. sono generalmente citocidi e si replicano nel nucleo: la soppressione della sintesiproteica cellulare con conseguente morte delle cellule infettate è uno degli eventi patogenetici più importanti nelle infezioni da ...
Leggi Tutto
membrana plasmatica
Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] proteine integrali sono tali in quanto fornite di una o più sequenze di amminoacidi idrofobici che, nel corso della sintesiproteica, vengono inserite nello spessore della membrana ove restano per tutta la loro vita, trattenute dalle interazioni che ...
Leggi Tutto
oscillatore circadiano
Rodolfo Costa
Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] dipende da modificazioni di alcune proteine orologio che, generando un ritardo, a ogni ciclo, tra trascrizione, sintesiproteica e retroazione negativa, impediscono al sistema di raggiungere condizioni di equilibrio. L’analisi molecolare dei geni ...
Leggi Tutto
Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] ribosoma batterico e di alcuni complessi ribosomali, chiarendo il meccanismo molecolare con cui il ribosoma realizza la sintesiproteica mediante il coinvolgimento dell'mRNA, del tRNA e dell'rRNA (RNA ribosomale) e ottenendo importanti informazioni ...
Leggi Tutto
eritromicina
Il primo antibiotico macrolide (➔), scoperto nel 1952, ad azione batteriostatica o battericida (a seconda delle concentrazioni nel plasma e nei tessuti). L’e. è attiva contro batteri aerobici [...] gram-positivi e altri germi infettanti, nei quali inibisce la sintesiproteica, legandosi alle subunità dei ribosomi.
Indicazioni e veicolazione
Si usa specialmente per le infezioni da streptococchi, da stafilococchi, da Haemophilus influentiae ...
Leggi Tutto
cardo mariano
Pianta mediterranea, detta anche carciofo selvatico, che viene utilizzata in preparati erboristici sotto forma di estratto secco come epatoprotettore. Il c. m. contiene silimarina, sostanza [...] fegato e protegge l’epatocita contrastando i radicali liberi e stabilizzando la membrana cellulare (impedisce l’entrata di agenti tossici; favorisce la sintesiproteica; è inoltre capace di antagonizzare, antagonizza le tossine di Amanita falloides). ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] che i processi fondamentali dell'apprendimento e del pensiero siano in qualche modo strettamente collegati all'attività di sintesiproteica che si svolge entro il neurone. Come si vede quindi anche il progresso della neuroanatomia e della biochimica ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] letale, come per es. si verifica nel caso della t. difterica, attraverso un meccanismo d'inibizione della sintesiproteica nei vari tipi di cellule bersaglio.
Un particolare tipo di t. è rappresentato infine dal lipopolisaccaride batterico (LPS ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...