Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] all’interno della cellula, incluso il DNA di cui possono direttamente attivare la trascrizione, innescando quindi la sintesiproteica.
L’endocrinologia ha fornito importanti strumenti terapeutici alla medicina, come gli estratti tiroidei che già nel ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] . Questi ormoni, inoltre, hanno un effetto notevole sull'accrescimento corporeo e sullo sviluppo, in quanto, promuovendo la sintesiproteica in numerosi tessuti, assicurano l'accrescimento e la normale maturazione. L'azione più critica è svolta nei ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] . Grazie a tali studi si comprese che il t. a. ha le seguenti caratteristiche: e sensibile agli inibitori della sintesiproteica; e indipendente dal corpo cellulare, in quanto ha luogo anche in fibre nervose separate dal soma; dipende in maniera ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] cibi che hanno g. dolce o umami, perché questi identificano sostanze nutritive altamente energetiche o necessarie per la sintesiproteica, mentre l’aspro e l’amaro possono essere rilevatori della presenza di componenti nocive, quali tossine o batteri ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] , che consistono in una cromatolisi e in un rigonfiamento della cellula, espressione di un'intensa attività metabolica e di sintesiproteica che hanno lo scopo di ricostituire le fibre degenerate. Due giorni dopo la lesione, le cellule di Schwann ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] gli istoni per i nuclei, la tubulina per i microtubuli delle cellule in segmentazione, e gli enzimi per le sintesiproteiche, tutte componenti dunque che sono di derivazione materna.
Esiste un fenomeno che mostra chiaramente come siano i messaggeri ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] In accordo con questo ruolo, è stato dimostrato che il BDNF modula la sintesiproteica locale a livello sinaptico e che, a sua volta, egli stesso è oggetto di sintesiproteica locale, a partire da mRNA indirizzato ai dendriti in modo dipendente dall ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] 'organismo, in quanto l'innalzamento della pressione sanguigna, la riduzione dell'attività gastrointestinale, la stasi della sintesiproteica, la mobilitazione dei lipidi e l'inibizione dei meccanismi immunitari che determina risultano alla lunga non ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] il coinvolgimento del sistema dei miRNA nella memoria a lungo termine, mediato dalla regolazione locale della sintesiproteica a livello sinaptico.
Coinvolgimento dei miRNA nella morfogenesi e regolazione delle spine dendritiche
La maggior parte ...
Leggi Tutto
potenziamento a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] dell’E-LTP per ore e giorni porta all’L-LTP, il quale richiede la trascrizione genica (nucleare) e la sintesiproteica locale (a livello dendritico). Varie chinasi come PKA, CAMKIV, ERK (Extracellular signal-Regulated Kinase) segnalano al nucleo di ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...