Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] sintesi di prostaciclina (PGI2) e di NO (queste molecole hanno attività vasodilatatoria); infine, IL-1 modifica profondamente le proprietà anticoagulanti dell cromosoma 17.
Le proteine appartenenti alla famiglia delle chemochine vengono identificate ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] proteina). La prossimità temporale tra la scoperta dell'esistenza di un tale codice e l'elaborazione teorica della reazioni in cui enzimi e acidi nucleici promuovono reciprocamente le loro sintesi (fig. 11 e 12). Dato che le molecole replicanti sono ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] blocco delle cellule all'inizio della fase di sintesi del DNA della neurofibromatosi di von Recklinghausen (17q12-q22), della neurofibromatosi acustica bilaterale (22q11).
Le tecniche del DNA ricombinante hanno anche permesso di sintetizzare proteine ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] dellaproteina. Dogma centrale e ''ipotesi sequenziale'', per cui la specificità dell'acido nucleico era fatta consistere nella sequenza delle G. Khorana, e nell'anno successivo con la sintesi del primo DNA ricombinante, era divenuta realtà l''' ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] possibile stabilire che alcuni geni e proteine necessari al mantenimento della tolleranza periferica nei topi sono anche IL-2, sia a bloccarne la sintesi nelle cellule che costituiscono il bersaglio della loro attività soppressoria. Per mediare gli ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] linfociti T è alterato e si osserva un incremento dellasintesi di autoanticorpi.
Lo squilibrio biologico riguarda vari aspetti 'azione dellaproteina C (attivata per l'appunto dal sistema trombina-trombomodulina); l'inattivazione dellaproteina C si ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] delle sostanze regolatrici della crescita, messaggeri chimici, attivi a basse concentrazioni, con siti di sintesi del gene consente oggi di preparare quantità adeguate dellaproteina per studiare in maniera dettagliata le sue proprietà biochimiche ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] sono tutti (a eccezione della glicina) sostanze a molecola chirale. Nelle proteine biologiche di tutti gli organismi della vita sulla Terra: com'è stata possibile in un mondo inorganico che non conosce asimmetria molecolare, la prima sintesi ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] basata sulla diversità genetica esaminata a livello molecolare (proteine, DNA). Poste tali premesse, si adotterà in questa disponibile un quadro ancora in parte condivisibile dell'evoluzione umana. In sintesi, era così concepito: la specie A ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] (Group specific component o Vitamin D binding protein). Questa proteina sierica trasporta in circolo la vitamina D3 legano l'individuo alla comunità. La sintesi che ne risulta fornisce un quadro globale della variabilità che permette di intervenire ai ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...