esone
Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] come RNA messaggero e, a livello dei ribosomi, dirige la sintesi proteica. La scoperta nel 1977 dei geni interrotti, per i numerosi geni, con la conseguente determinazione delle sequenze amminoacidiche delleproteine da essi codificate, sia di ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] realizza quando essa è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesidelle specifiche proteine virali. (*)
→ Malattie da prioni e influenza aviaria ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesidelle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] attività catalitica e proprietà cinetiche simili. Le PGH-sintasi sono proteine integrali di membrana la cui espressione varia a seconda delle condizioni. La maggior parte delle cellule contiene la COX1 come enzima costitutivo, mentre alcune cellule ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] Gα-GTP, che stimola o inibisce l’enzima responsabile dellasintesi del secondo messaggero. Dato che la Gα idrolizza il parte dell’adrenalina, stabilisce un’interazione selettiva con una specifica proteina G (la specificità funzionale delleproteine ...
Leggi Tutto
proteindisolfuroisomerasi
Enzima che catalizza lo scambio tiolo/disolfuro e promuove la formazione, l’isomerizzazione o la riduzione di ponti disolfuro all’interno delleproteine durante il processo [...] , cioè avviene prima che sia terminata la sintesidella catena polipeptidica sul ribosoma. È stata dimostrata un corretto corredo di legami disolfuro durante il folding ex novo di proteinedella via secretiva. Esso non determina la via di folding, ma ...
Leggi Tutto
Chaperon molecolare
(*)
Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] a raggiungere la loro corretta conformazione. Subito dopo la sintesi proteica, per es., gli chaperon determinano la stabilizzazione della conformazione finale delleproteine, legandosi alle catene polipeptidiche parzialmente ripiegate. È anche noto ...
Leggi Tutto
cicline
(*)
Famiglia di proteine che controllano la progressione delle cellule eucariotiche attraverso specifici stadi del ciclo cellulare. La prima ciclina presente nei Vertebrati è stata identificata [...] membro della famiglia Cdk fornisce l’attività chinasica nei vari punti di controllo del ciclo, mentre nelle cellule di mammifero sono state identificate diverse proteine Cdk.
Le cicline sono così chiamate perché presentano un ciclo di sintesi e ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] di acqua che le circondano, destabilizzano l’organizzazione tridimensionale delleproteine, come l’urea o il cloridrato di guanidinio, la loro stessa sintesi. Tuttavia evidenze sperimentali suggeriscono che le proteine destinate a essere veicolate ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] funzione delleproteine. Le ROS si formano come un naturale prodotto del metabolismo dell’ossigeno della lipoperossidazione, in molti organismi sono presenti sistemi di controllo della reazione a catena dei radicali liberi, che sfruttano la sintesi ...
Leggi Tutto
ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] della trascrizione di determinati geni e, quindi, della produzione delleproteine da questi codificate. Gli organi bersaglio dell con l’ormone della crescita GH, azione che stimola la sintesi proteica. Nelle prime fasi dello sviluppo di Mammiferi, ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...