Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] e in diverse sintesi (fabbricazione dell’acido nitrico, del nitrato di ammonio ecc.).
Biologia
L’a. è largamente distribuita nei sistemi biologici e il suo metabolismo è direttamente connesso con quello delleproteine, degli amminoacidi, dell’urea e ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] insolubili in alcol. È un amminoacido neutro, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali processi di sintesi biologica. Costituisce quindi uno dei principali sistemi per l’eliminazione dell’ammoniaca, circolante ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] degli amminoacidi delleproteine, trasformandola in acido urico. L’uricolisi è la degradazione enzimatica dell’acido u uricoinibitori contrastano la sintesidell’acido u. e sono impiegati nella terapia della gotta e delle iperuricemie in genere. ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] fondamentali delleproteine. Con formula generale H2N-CHR-COOH, sono caratterizzati dalle diversità delle catene laterali la diretta espressione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (→ codice genetico e sintesi proteica).
Struttura
Le ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] la maturazione. La deficienza ereditaria dell’enzima acido grasso idrossilasi può limitare la sintesi di α-idrossiacidi presenti in vari lipidi della m., provocando difetti fisici e di comportamento. L’80-85% delleproteinedella m. è costituito da ...
Leggi Tutto
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] e il glicerolo, derivati rispettivamente dal catabolismo del glucosio, delleproteine e dei fosfolipidi (v. fig.). Nonostante la sequenza di reazioni della g. sia l’inverso di quelle della glicolisi, gli enzimi coinvolti nella g. non sono esattamente ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] geneticamente codificata ed ereditaria, fosse diretta la sintesi di proteine; 3) la formazione di una membrana di molecole organiche idrofobe (lipidi) che consentisse di definire lo spazio delle unità viventi (le cellule). I primi organismi ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesidell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] quella preposta alla sintesidell'ATP, molecola che fornisce l'energia per le funzioni vitali. Questo congegno, illustrato nella fig. 1, ha dimensioni dell'ordine di 10 nm ed è costituito da un'unità c, formata da proteine a elica che attraversano ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] costante incremento della comprensione dei meccanismi di funzionamento delle biomolecole, in particolare delleproteine e metallici che li compongono.
La scienza che si occupa dellasintesi di questi materiali si chiama nanocatalisi e deve la sua ...
Leggi Tutto
MILSTEIN, Cesar
Marco Vari
Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] reparto di chimica delleproteine e degli acidi nucleici. Per le sue importanti ricerche nel settore dell'immunologia, nel 1984 coinvolti nella sintesi vengono indirizzati verso il reticolo endoplasmatico. Analizzando la sintesidella catena leggera ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...