Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] . La RNA polimerasi in tal modo può liberamente trascrivere Cro. Le prime proteine Cro sintetizzate bloccano l’attacco della RNA polimerasi al promotore di cI, impedendo l’ulteriore sintesi di repressore. A questo punto la svolta è stata effettuata e ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] sia la replicazione del v. sia la sintesi di proteine in ospiti diversi. Per l’espressione di per modulo il prodotto ab senϑ dei moduli dei due v. per il seno dell’angolo fra essi compreso, direzione normale al piano individuato dai due v. applicati ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e dellasintesidelle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] costruiti con due sistemi metalloporfirinici: la sintesi di specie s. di questo tipo può della biologia, quali, per esempio, il legame tra un substrato e una proteina recettrice, le reazioni enzimatiche, la costituzione di complessi proteina-proteina ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] insolubili in alcol. È un amminoacido neutro, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali processi di sintesi biologica. Costituisce quindi uno dei principali sistemi per l’eliminazione dell’ammoniaca, circolante ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] studi volti alla comprensione della natura chimica di clorofilla ed emina, che culminarono nella sintesi per via chimica di quest legandosi a 1 oppure 2 atomi donatori di catene laterali dellaproteina e/o molecole di H2O. La sua reattività dipende ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dell'Asia orientale per un arco di tempo lungo circa un milione di anni.
Le analisi dei polimorfismi genetici, sia dei prodotti del DNA (gruppi sanguigni, immunoglobuline, proteine come una semplice sintesidella progressiva diluizione del tipo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] da parte di chimici delleproteine ha aperto la strada all'isolamento e all'uso dell'ormone della gravidanza HCG nel luteo o progesterone, che il Butenandt otterrà poi per sintesi dal colesterolo. Le conoscenze sugli ormoni maschili seguono di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] pertanto l'idea di progettare dei ligandi macrobiciclici. Questo approccio portò alla sintesi, nel 1968, del primo ligando di questo tipo, il (3 Lawrence, 1984) o ingegneria delleproteine, come pure produrre proteine catalitiche per induzione da ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] le sostanze chimiche fondamentali che servono alla sintesidelle armi chimiche. Sarà costituito un comitato consultivo organismi e rende anche possibile la produzione su larga scala dellaproteina prodotta dal gene, la quale può essere una tossina ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in ogni caso migliorate con tecniche di ingegneria delleproteine (protein engineering). Attualmente, e ancor più in futuro che si desidera impiegare in forma pura per la successiva sintesidell'erbicida (fig. 9). La dealogenazione, che trasforma l' ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...