Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] e dell'attività respiratoria. La tiroxina e la triiodotironina sono sintetizzate nella sostanza colloide del follicolo, a partire da una proteina di grandi dimensioni, la tireoglobulina, prodotta dalle cellule tiroidee. Inoltre, per la sintesi di ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] fisiche (le bande oligoclonali); possono essere presenti anche una sintesi anticorpale e un aumento dei linfociti nel liquor. Il con la proteina basica della mielina, si è dimostrato una valida alternativa nella prevenzione delle ricadute. Gli ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] inducono a livello cutaneo la sintesi di vitamina D, indispensabile per UVC, UVB e UVA (v. radiazione). Lo spettro della luce visibile (VIS) si estende da 380-400 a collagene e l'elastina, le proteine fibrose che rappresentano i principali costituenti ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] del citoplasma, quali elementi del citoscheletro e proteine solubili. Prima della sua terminazione l'assone si suddivide in molte e in un rigonfiamento della cellula, espressione di un'intensa attività metabolica e di sintesi proteica che hanno lo ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] e altri costituenti fondamentali. Tra le prime proteine necessarie ci sono gli istoni per i nuclei, la tubulina per i microtubuli delle cellule in segmentazione, e gli enzimi per le sintesi proteiche, tutte componenti dunque che sono di derivazione ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] ; alla fine del 5° mese ricopre il 50% dell'utero; nella fase di massimo sviluppo, al 7° sintesi proteica con un ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua produzione di proteine ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] presenti in piccole quantità, soprattutto come intermedi dellasintesi o della demolizione dei trigliceridi. Sono trigliceridi i grassi cui sono provviste le cellule epatiche (LRP, LDL-receptor related protein) e al quale si lega per mezzo di apo E ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] direzione opposta, in rapporto con la pressione osmotica sviluppata dalle proteine del plasma (pressione oncotica), che è elevata nel settore stati di denutrizione estrema; da alterata sintesidell'albumina sierica, come nelle gravi epatopatie), ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] sulle trasformazioni intraorganiche dell'N-metilindolo con la conseguente scoperta e sintesidell'indaco verde o dimetil di P. Mascherpa, condotte con l'impiego di metallo-proteine come molecole proteiche marcate, sull'organo-tropismo indotto dei ...
Leggi Tutto
fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] si sveglia. Il consumo di ossigeno aumenta e inizia la sintesi di nuove proteine, usando gli RNA (DNA e RNA), messaggeri, anch'essi dormienti, che erano stati accumulati durante la maturazione dell'uovo. Seguirà, dopo un tempo più o meno lungo, una ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...