Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] la memoria, le facoltà creatrici dell'intelligenza e quelle di sintesi del pensiero, con il progressivo ritmiche, ricorrenti (93% dei casi). Nel liquor può trovarsi la proteina 14-3-3 e la RM può mostrare una caratteristica iperintensità del ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] sociale (Salomon 1994). Nelle diverse fasce di età, il picco della prevalenza dell'alcolismo si colloca tra i 40 e i 50 anni, sebbene legame con le proteine plasmatiche, che in corso di epatopatia può variare per insufficiente sintesi o per aumentato ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] l'idrolisi in presenza di ossigeno di carboidrati, grassi e proteine fino a ottenere anidride carbonica (CO₂) e acqua (H₂O utilizzato a livello dei mitocondri, si rende disponibile per la sintesidell'ATP una quantità di energia pari a circa 20 kJ ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] delle statine nella profilassi della malattia, specie negli individui ipercolesterolemici. Le statine diminuiscono la sintesi . L'attività fosforilasica che Gsk3 esercita nei confronti dellaproteina tau aumenta sotto l'effettodi β-amiloide42 e di ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] liberatisi dalla matrice proteica ormonogenetica, contraggono con le proteine del plasma, dotate di elevata affinità per , che presiede al trasporto dello iodio e alla sintesidella matrice tireoglobulinica, l'accettore dello iodio, con il formarsi ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] RNA, cromatina del nucleo) o con gli enzimi e le altre proteine che regolano la trascrizione e replica del DNA stesso.
Un'alterazione , sostanze del catrame delle sigarette e molte sostanze organiche di sintesi), per moltissimi altri inquinanti ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] di altre proteine non collageniche, su cui il minerale viene depositato sotto forma di idrossiapatite. Circa l'80% dello scheletro è e, successivamente, riempita da tessuto osseo di nuova sintesi, generato dagli osteoblasti. Gli osteoclasti e gli ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] paragonabile a quella della trombastenia di Glanzmann) è dovuta invece all'assenza dellaproteina plasmatica legante. Per per deficit del legante, non del recettore piastrinico. In sintesi, trombastenia di Glanzmann e sindrome di Bernard-Soulier sono ...
Leggi Tutto
Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] ) come il Fos, il June, che attivano a loro volta la trascrizione di altre proteine importanti per la neurotrasmissione (per es., la sintesidella preprodinorfina, il precursore di un tipo di oppioidi endogeni).
Alternativamente o parallelamente, l ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] nella frazione nucleare e intorno alle 387 ± 26 fmol/mg di proteine nella frazione citosolica. Sia le cellule epiteliali sia quelle stromali sono bersaglio potenziale dell'azione androgenica, in quanto entrambe contengono recettori androgenici e un ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...