Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] produrre tutti e tre i componenti della matrice. La sintesidella componente extracellulare fibrotica è regolata dall'interazione grado di produrre al tempo stesso sia peptidi e proteine dotati di potente effetto vasocostrittore, come le endoteline, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] provocato da diverse cause, quali una ridotta sintesi da parte delle cellule vicine oppure un arresto o un cellule degenerate. L’attività fosforilasica che Gsk3 esercita nei confronti dellaproteina tau aumenta sotto l’effetto di Aβ-42 e di ApoE4 ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] un difetto dellasintesidell'apoproteina B che comporta la mancata secrezione di chilomicroni da parte dell'enterocita, con basso contenuto di scorie e ricca di grassi saturi e proteine, l'anamnesi positiva per neoplasie precedenti, la rettocolite ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] legata a una proteina non specifica: l'albumina. In condizioni normali, approssimativamente il 95% dell'idrocortisone è nella sia la sintesidell'ACTH. La secrezione di CRF può essere inibita da un sufficiente aumento della concentrazione plasmatica ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] ) contenente una ribonucleoproteina che codifica la sintesi di una proteina specifica (HDAg). HDV non ha analogie con altri virus animali e ne presenta invece con i viroidi e i virusoidi, agenti infettivi che, prima della scoperta di HDV, si riteneva ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] produzione dell'enzima iNOS (inducible Nitric-Oxide Synthase, ossido di azoto sintasi inducibile) che determina la sintesi, i trascritti lL-12 sia le proteine. Le difficoltà incontrate nella valutazione della produzione di lL-12 biologicamente attiva ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] di feedback il rilascio e la sintesi sia del GnRH sia delle gonadotropine ipofisarie (feedback lungo e corto mos (da Moloney sarcoma), determina la produzione della cosiddetta proteina MOS, responsabile dell'attivazione di MPF. La funzione di MOS ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] quelli per il progesterone. Quest'ultimo, invece, inibisce la sintesi di entrambi i tipi di recettore. Solo le arterie fibroso ed elastico. All'interno delle fibrocellule è possibile riconoscere le proteine contrattili, actina e miosina, con ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] agiscono sul sistema nervoso. b) Composti che interferiscono con la sintesidella chitina. c) Feromoni. d) Pesticidi biologici. 5. Altri e proteine. Si ritiene che gli steroli agiscano come stabilizzanti della struttura molecolare delle membrane e ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] si osserva una crescita dei muscoli dovuta alla sintesi di nuove proteine. La crescita dello spessore di un muscolo avviene principalmente grazie all'aumento della sezione trasversale delle singole fibre muscolari (ipertrofia). Nel caso estremamente ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...