RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] della ricerca scientifica tendente a precisare le alterazioni relative alla produzione dell'insulina (beta cellule) ai meccanismi di sintesi componenti della razione alimentare (lipidi e proteine), alle diete con rigido controllo della quota ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] linfociti T è alterato e si osserva un incremento dellasintesi di autoanticorpi.
Lo squilibrio biologico riguarda vari aspetti 'azione dellaproteina C (attivata per l'appunto dal sistema trombina-trombomodulina); l'inattivazione dellaproteina C si ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] la durata della vita dell'individuo, si assiste a un continuo rinnovamento delle componenti molecolari e degli organelli delle cellule costituenti. È il caso delle cellule muscolari cardiache, che presentano una continua sintesi di RNA e di proteine ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] Friesen, 1969); individuazione dei fattori che controllano il volume di sintesidell'HPL: perfusione placentare, glicemia materna, aminoacidemia materna (R.L - La scoperta della presenza nel liquido amniotico di una proteina specifica, denominata "α ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] un drammatico circolo vizioso che continuamente accentua il depauperamento proteico dell'organismo (e comporta non soltanto una diminuzione nel sangue di proteine, ma anche una rallentata sintesi di enzimi, di ormoni a struttura proteica, di fattori ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] e gli "antinfiammatori", come pure di ottenere nuovi composti di sintesi dotati di attività specifiche molto più elevate di quelle dei loro capacità di legarsi con le proteine, di prendere parte a livello delle membrane ai processi di trasporto di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] I materiali hanno pesi molecolari compresi tra 50.000 e 500.000 (proteine) e 5.000 e 10.000 (polipeptidi). Particelle di alto bloccata da agenti che interferiscono con la sintesi proteica della fibra muscolare ; conseguentemente nuovi recettori per ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] importante.
Le cellule contengono più proteine del plasma; le loro proteine non hanno le speciali proprietà tamponanti dell'emoglobina, ma si può quella delle cellule in generale.
9. Considerazioni conclusive
Sono stati delineati in sintesi i ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] costituito per il 92% da acqua e per il 7% da proteine (albumine, fibrinogeno e globuline), vari ioni e sostanze organiche (urea, quali LHRH o suoi analoghi di sintesi (essenziali nella cura del tumore della prostata), che iniettati tal quali ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] dominio SH2 dellaproteina adattatrice Shc, mentre la fosforilazione della Y 193 è fondamentale per il legame al dominio SH2 delle chinasi iman et al., 1994; Buhl et al., 1997).
In sintesi, l'aggregazione del recettore BCR provoca la formazione di un ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...