Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] memoria a lungo termine è necessaria la sintesi di nuove proteine e di mRNA, mentre al contrario tale sintesi proteica non è necessaria per la formazione della memoria a breve termine. La sintesi di proteine e mRNA per la memoria a lungo termine ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ; la fase di accrescimento coinvolge essenzialmente la sintesi e l'immagazzinamento di grandi quantità di RNA, proteine e substrati metabolici. Durante la crescita, le circostanti cellule della membrana granulosa vanno incontro a divisione mitotica e ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] proteina sana e la altera; la proteina modificata altera le proteine vicine, innescando una reazione a catena; l'accumulo delleproteine antibiotico. L'eliminazione dei geni che presiedono alla sintesi degli ormoni fa sì che le cellule trasformate ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] fondamentale dovrà essere lo studio delle proprietà e delle interazioni delleproteine codificate da questi geni.
4 su larga scala della struttura delle frasi di un ampio numero di testi (v. Ferrer i Cancho e Solé, 2001). In sintesi, si assume che ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] in un tempo molto breve, anche in assenza di sintesi di nuove proteine (v. Ash e altri, 1976). Ciò prova che la funzione dellaproteina è pleiotropica come la trasformazione.
La proteina trasformante del virus di Rous è abbastanza ben caratterizzata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] idea introdotta da Peters nel 1952 fu quella di 'sintesi letale' per descrivere il fenomeno di conversione metabolica di una e sperimentali per lo studio chimico-fisico delleproteine e della loro struttura tridimensionale. Nel 1935 aveva studiato ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] particolare interesse sono state descritte nel metabolismo delleproteine e degli acidi nucleici cerebrali. Nel cervello del ratto, il livello globale di sintesi proteica aumenta in funzione diretta della durata del sonno sincronizzato. D'altra parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] anticorpo e un antigene diverso da quello che ne ha provocato la sintesi, sia la scoperta nel 1906 da parte di Friedrich Obermayer, e coagulazione delleproteine, che la presenza dell'antigene nell'ambiente di formazione dell'anticorpo funzionasse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] unico scienziato ad aver frequentato, rappresentandone in qualche modo una sintesi, le due ‘scuole di premi Nobel’ italiane: quella sulla biochimica delle membrane batteriche e sull’azione battericida offerta dall’alterazione delleproteine (colicine ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] del 5-fluoracile, che entra a far parte della molecola dell'mRNA (RNA messaggero) al posto dell'uracile, inducendo la sintesi di proteine anomale. La fissazione dei tossici sulle strutture dell'organismo può essere reversibile, quando il tossico si ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...