IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] tre processi è la proteina P-attivata. Il primum movens della sequenza è il dell'ormone della crescita; 3) deficit delle immunoglobuline con aumentata sintesidelle IgM o ''sindrome da iper IgM''; 4) deficit delle catene pesanti; 5) deficit della ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] la sintesi del colesterolo e vengono utilizzate per la cura delle ipercolesterolemie. Ammesso che riescano ad abbassare la quota variabile di colesterolo nella membrana cellulare, le statine farebbero indirettamente aumentare quella delleproteine e ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] quindi di un processo di modificazione post-traduttiva delleproteine, in grado di modulare la funzionalità di cellule es. si verifica nel caso della t. difterica, attraverso un meccanismo d'inibizione dellasintesi proteica nei vari tipi di cellule ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] metabolismo. La struttura base e le proprietà fondamentali delleproteine contrattili del muscolo si sono ritrovate a sostegno di idrogeno possa essere favorita dall'aumento dellasintesi e della secrezione tubulare dell'ammoniaca.
Dagli studi di f. ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] comportamento della molecola bersaglio; 4) l'evoluzione della molecola guida attraverso la progettazione e la sintesi di convalida dei bersagli, la varietà delle proprietà fisico-chimiche delleproteine rispetto alla relativa uniformità degli ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] enzima è regolata dalla lipocortina, una proteina endogena ad azione antinfiammatoria sintetizzata in risposta ai glucocorticoidi. Anche l'effetto inibitorio svolto dai glucocorticoidi sulla sintesidella prostaciclina è mediato dalla produzione di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del DNA stesso. Il segmento di DNA contenente il codice di sintesi per una proteina rappresenta un 'gene' e include: una sequenza codificante (costituita dagli esoni), delle sequenze che la precedono o che la seguono su cui agiscono numerosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è determinato dall'attivazione dellaproteina kinasi p34cdc2.
Benefici effetti dell'ormone della crescita. L'endocrinologo Daniel New York, per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] forse unica, dei geni è quella di determinare la configurazione delleproteine e degli enzimi che catalizzano i percorsi metabolici. La zu Köln, per la scoperta e la realizzazione dellasintesidelle diolefine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] con un'alta frequenza. Risulta sempre più evidente che la funzione delleproteine chiamate 'sentinelle del genoma' (come, per es., p53 e dimostrarono l'importanza dellasintesidell'acido nucleico come fattore inibente della crescita e crearono ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...