Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] dei lipidi che, autoassemblandosi, formano la membrana cellulare; (c) quello del controllo e dello sviluppo attraverso la sintesidelleproteine, gestite dai geni, presenti nel nucleo, quali depositari del patrimonio di informazioni contenute nella ...
Leggi Tutto
Biochimico (Flushing, Long Island, 1900 - New York 1974), laureato all'università di Cambridge, Inghilterra, nel 1926, poi prof. alla Rockefeller University di New York. Importanti e numerosi i suoi contributi [...] nel campo delle ricerche biochimiche a livello cellulare, in particolare quelli sulla sintesidelleproteine, sulla funzione e sul metabolismo degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] un'attività inibitrice sulla loro sintesi proteica o invece promuovendola; la sintesidelleproteine promotrici o inibenti è a sua volta controllata da altre proteine. Attualmente è disponibile la lista completa delleproteine di E. coli e si ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] 300 enzimi; svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo cellulare e nella sintesidelleproteine ed è importante anche per il mantenimento dell’omeostasi del calcio e del potassio.
Manifestazioni di carenza di magnesio sono ...
Leggi Tutto
fosforilazione
Stefania Azzolini
Reazione tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto. Negli organismi [...] sintesidell’ATP. La fosforilazione a livello di substrato, infine, consiste nella formazione di ATP a partire da ADP e Pi catalizzata da enzimi citosolici in reazioni che non dipendono da una forza proton-motrice.
→ Proteine. Sintesidelleproteine ...
Leggi Tutto
GTP (guanosina trifosfato)
Stefania Azzolini
Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] di specifiche proteine effettrici per interazione diretta proteina-proteina. Questi domini si trovano nella loro conformazione attiva soltanto quando la switch protein è legata alla GTP.
→ Biochimica; Proteine. Sintesidelleproteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] neoplasie; fattori cellulari fisiologici come fattori di crescita, ciclo di divisione cellulare, sviluppo e differenziamento. La sintesidelleproteine da stress può essere costitutiva o indotta e si rivela fondamentale per la vita e la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
ripiegamento delleproteine
Processo biochimico con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale possibile dotata di attività biologica. [...] si tratta di un processo che avviene nelle cellule al termine o, a volte, addirittura durante la sintesidelleproteine stesse. Sembra sempre più probabile che le molecole proteiche siano aiutate in vivo a raggiungere la conformazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delleproteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] di sintesi. Un secondo vantaggio è l'irreversibilità: l'eliminazione di una proteina evita ogni possibilità che essa sia riattivata in modo inappropriato.
Queste caratteristiche aiutano a spiegare perché la degradazione selettiva delleproteine sia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] , fra i quali le sintesidell’acido solforico, dell’acido nitrico, dell’ammoniaca, dell’urea, i vari processi studio delleproteine i calcoli delle conformazioni più probabili delle catene polipeptidiche. L’indispensabile contributo della c. ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...