proteoma
Mauro Capocci
Termine derivato dalla fusione delle due parole ‘proteina’ e ‘genoma’, che sta a indicare l’insieme di tutte le proteine espresse dal genoma di un organismo. Diversamente dal [...] trascritto a partire dal DNA. Esistono poi altri meccanismi che possono agire dopo la sintesidelleproteine stesse, modificando caratteristiche strutturali e quindi funzionali (per es., fosforilazione, glicosilazione, metilazione). La conoscenza ...
Leggi Tutto
microRNA
Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] vi è il controllo della proliferazione cellulare, della apoptosi, del metabolismo dei lipidi, del patterning neuronale e della differenziazione delle linee emopoietiche.
→ Genetica medica; Proteine. Sintesidelleproteine e ribosomi; RNA. Piccoli ...
Leggi Tutto
ATP
Composto chimico che fornisce alla cellula l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L’ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato. L’adenosina [...] perdita e, nel caso delle reazioni accoppiate, non più della metà dell’energia chimica disponibile può essere utilizzata per formare ATP.
→ Biochimica; Manipolazioni di molecole; Proteine. Sintesidelleproteine e ribosomi; Sistemi chimico-fisici ...
Leggi Tutto
amminoacidi
Mosè Rossi
Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] , alcuni amminoacidi sono sintetizzati da precursori più semplici attraverso complesse vie metaboliche. Altri amminoacidi devono invece essere assunti con gli alimenti.
→ Acidi nucleici; Biochimica; Enzimi; Proteine. Sintesidelleproteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
Embriologo belga (Bruxelles 1909 - ivi 1988), figlio di Albert, prof. nella facoltà di scienze dell'univ. di Bruxelles. Notevoli le sue ricerche di embriologia e di citologia, con indirizzo biochimico. [...] degli acidi nucleici nell'uovo e nell'embrione e a riconoscere l'importanza dell'acido ribonucleico nel processo di sintesidelleproteine e nei fenomeni dello sviluppo embrionale. Tra le sue opere: Embryologie chimique (1944); The biochemistry of ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] costante in tutte le cellule, ma con grandi variazioni quantitative, e la loro principale attività è la sintesidelleproteine cellulari per il ricambio, l'accrescimento e la differenziazione strutturale. Tale attività può essere svolta dai ribosomi ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] nello stesso modo: la funzione del DNA nel conservare l'informazione genetica e nel dirigere la sintesidelleproteine riguarda la biologia composizionistica, ma i meccanismi attraverso i quali essa si esplica riguardano la biologia riduzionistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] un'attività inibitrice sulla loro sintesi proteica o invece promuovendola; la sintesidelleproteine promotrici o inibenti è a sua volta controllata da altre proteine. Attualmente è disponibile la lista completa delleproteine di E. coli e si ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] assume la denominazione di sostanza tigroide o cromofila o di Nissl. La sostanza di Nissl è responsabile dellasintesidelleproteine che costituiscono il neurone, nonché di quelle che vengono secrete e che hanno funzione di mediazione chimica nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] cellule di cui sono costituiti i tessuti e gli organismi. Gli studi sul codice genetico e la sintesidelleproteine trasformarono i fondamenti della biologia tra il 1955 e il 1965. La duplicazione del DNA implicava che potevano essere copiati anche ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...