Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] 'uopo si impongono ulteriori riduzioni dell'impiego di prodotti chimici di sintesi (fertilizzanti, antiparassitari ed erbicidi (capital e labour intensive): per produrre un grammo di proteina da animali in allevamenti intensivi nello Stato di New York ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] produzione dell'enzima iNOS (inducible Nitric-Oxide Synthase, ossido di azoto sintasi inducibile) che determina la sintesi, i trascritti lL-12 sia le proteine. Le difficoltà incontrate nella valutazione della produzione di lL-12 biologicamente attiva ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] proteina). La prossimità temporale tra la scoperta dell'esistenza di un tale codice e l'elaborazione teorica della di reazioni in cui enzimi e acidi nucleici promuovono reciprocamente le loro sintesi (figg. 5 e 6). Dato che le molecole replicanti sono ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] III, cofattore eparinico II e il sistema della trombomodulina-proteina C-proteina S. L'azione di tali inibitori si i vari fattori della fibrinolisi che appaiono distribuiti su cellule del sangue e della parete vascolare.In sintesi, le reazioni dei ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] o dei fattori con cui esso interagisce, tra cui le proteine Rif1 e SIR, possono avere un effetto rimarchevole sulla cromosoma e il sito catalitico del complesso, guidando la sintesidella corretta sequenza di DNA telomerico. La telomerasi è dunque ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] codificano per molecole capaci di regolare la risposta di difesa della pianta. Un esempio è la 'sistemina', un peptide capace e glucanasi), proteine che rafforzano la parete cellulare o enzimi che catalizzano la sintesi di sostanze antimicrobiche ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] chimici che stanno alla base della formazione dei metaboliti ‛primari': polisaccaridi, lipidi, proteine, vitamine, ormoni e materiale proveniente dalla sequenza mevalonato-IPP. Nella sintesidella novobiocina è possibile individuare quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] classi dei lipidi e dei glicidi, mentre le proteine partecipano al metabolismo energetico in misura molto minore. In obbedienza al secondo principio della termodinamica, nell'utilizzazione dell'energia liberata dal catabolismo gran parte di essa si ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] del citoplasma, quali elementi del citoscheletro e proteine solubili. Prima della sua terminazione l'assone si suddivide in molte e in un rigonfiamento della cellula, espressione di un'intensa attività metabolica e di sintesi proteica che hanno lo ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] e altri costituenti fondamentali. Tra le prime proteine necessarie ci sono gli istoni per i nuclei, la tubulina per i microtubuli delle cellule in segmentazione, e gli enzimi per le sintesi proteiche, tutte componenti dunque che sono di derivazione ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...