VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] da geni che dirigono la sintesi di una catena polipeptidica. Fino al livello della struttura primaria di questa catena dirette, è la ricerca, per ciascuna delleproteine in esame, di variazioni discrete della loro attività, se sono enzimi (esempio ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] gli studi di biologia molecolare hanno permesso d'identificare nella sintesi di una catena polipeptidica l'azione primaria del gene, ), spesso associato a metodi di colorazione specifici delleproteine studiate, ha permesso di vedere quante di ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] (glicina, alanina, ecc.). Come è noto, gli amminoacidi sono le pietre di costruzione delle molecole delleproteine, e il fatto di averli ottenuti per sintesi, con soli mezzi fisici, partendo da sostanze così semplici, è molto significativo. I ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] altri autori con omogenati di tessuti animali. In questa sintesi enzimatica la catena del DNA aggiunto per iniziare la abbiano una struttura strettamente associata a quella delleproteine che li accompagnano nei ribonucleoproteidi intracellulari. ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] alla moltiplicazione delle cellule perché Caspersson e collaboratori hanno dimostrato a mezzo di microfotografie a luce ultravioletta (2580 Å), che laddove si avvera la moltiplicazione e cioè si effettua intensa sintesi di proteine, l'acido ...
Leggi Tutto
SMITH, Michael
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] e funzioni delleproteine. Con questa tecnica la mutazione desiderata viene introdotta direttamente in un gene sintetizzando un oligonucleotide che contenga la mutazione; il nucleotide viene poi utilizzato come DNA di innesco per la sintesi in vitro ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] osservati precocemente fenomeni di inibizione nei processi di sintesi indotta di proteine specifiche. Con tali osservazioni potrebbero essere correlati importanti aspetti degli effetti delle radiazioni, come la comparsa di infezioni negli animali ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del DNA stesso. Il segmento di DNA contenente il codice di sintesi per una proteina rappresenta un 'gene' e include: una sequenza codificante (costituita dagli esoni), delle sequenze che la precedono o che la seguono su cui agiscono numerosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è determinato dall'attivazione dellaproteina kinasi p34cdc2.
Benefici effetti dell'ormone della crescita. L'endocrinologo Daniel New York, per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] forse unica, dei geni è quella di determinare la configurazione delleproteine e degli enzimi che catalizzano i percorsi metabolici. La zu Köln, per la scoperta e la realizzazione dellasintesidelle diolefine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...