Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] poche o nessuna modificazione qualitativa nell'espressione delleproteine durante l'invecchiamento. C'è però un generale abbassamento dei tassi di sintesi e di degradazione proteica con l'aumentare dell'età cronologica. Per esempio, in Drosophila, J ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] frumento, riso e mais ‒ assicurano il 60% delle calorie e il 56% delleproteine assunte dall'uomo con l'alimentazione. Attualmente però si vegetali e animali. Malgrado i progressi della farmaceutica di sintesi, la medicina tradizionale, fondata sui ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] l'attività delle chinasi dipendenti da ciclina (Cdk, Cyclin dependent kinase), controllano in modo cruciale l'avvio dellasintesi del DNA carcinoma del colono Si può ipotizzare che la mancanza dellaproteina APC porti all'accumulo di un eccesso di β ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] ai particolari vincoli strutturali che definiscono la topologia delleproteine oggetto di studio; d) identificare le proteine che interagiscono specificamente con ligandi naturali e di sintesi al fine di comprendere, per esempio, i meccanismi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] una serie di eventi intracellulari a cascata che dipendono da fondamentali proteine chiamate proteina-chinasi, le quali attivano proteine e geni che inducono un aumento dellasintesi proteica, utile per la formazione di nuove sinapsi e per la ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] dei moduli di lettura genici, nei processi che determinano l'accuratezza dellasintesi proteica, nel ricambio delleproteine e nell'inattivazione dei radicali dell'ossigeno. Inoltre i geni che influenzano i processi di riparazione dovrebbero ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] . La situazione viene ulteriormente complicata e specificata dalla capacità delle modificazioni post-traduzionali, presenti sui residui vicini, di influenzare il legame di queste proteine. In sintesi, si evince come le code degli istoni rappresentino ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] impiegano, per la stessa funzione, la subunità più pesante (RPA1) dell'eterotrimero eucariotico; (e) la sintesi degli inneschi di RNA che nei batteri è affidata alla proteina monomerica DnaG, è assistita, negli eucarioti, da un complesso tetramerico ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] e alla sintesidell'amido. Nello stroma si trovano anche il DNA del cloroplasto e l'insieme degli enzimi e delle strutture necessarie alla duplicazione, alla trascrizione e alla traduzione del DNA. Tuttavia, una parte delleproteine del cloroplasto ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] da una molecola di DNA a doppia elica, inviavano nella cellula uno o due messaggi, inevitabilmente diversi e complementari, per la sintesidellaproteine?
Alla fine degli anni Cinquanta, le ricerche esistenti su questo tema – la trascrizione ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...