Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di mantenere basso il quantitativo di RNA intronici di gruppo I rimossi.
Controlli traduzionali
La regolazione dellasintesidelleproteine mitocondriali si attua, in massima parte, con le medesime strategie utilizzate nei diversi tipi di controllo ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] era davvero sorprendente, in quanto tutti i mitocondri studiati fino ad allora contenevano dei tRNA coinvolti nella sintesidelleproteine mitocondriali. Per verificare se alcuni dei minicircoli o alcune regioni dei maxicircoli che non erano ancora ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] , riso, cotone e soia. Tutti gli organismi viventi condividono il medesimo codice genetico, i meccanismi di sintesidelleproteine e le funzioni di base della vita. A livello molecolare tutti gli esseri viventi sono più simili che diversi e questa è ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] totalmente differente. Questa spiegazione però non chiarisce perché venne scelto l'RNA come componente centrale dell'apparato di sintesidelleproteine, né perché l'apparato originale sia stato completamente scartato piuttosto che perfezionato.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] dei lipidi che autoassemblandosi formano la membrana cellulare; (3) quello del controllo e dello sviluppo, che avviene attraverso la sintesidelleproteine gestita dai geni, depositari del patrimonio di informazioni contenute nella cellula. Le ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] dei lipidi che, autoassemblandosi, formano la membrana cellulare; (c) quello del controllo e dello sviluppo attraverso la sintesidelleproteine, gestite dai geni, presenti nel nucleo, quali depositari del patrimonio di informazioni contenute nella ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] volta, è una proprietà emergente dall'interazione di molti sistemi all'interno dell'organismo: i geni codificano la sintesidelleproteine, le proteine costruiscono i costituenti delle cellule, le cellule formano il sistema nervoso e altri organi, il ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] 'alcolismo, il polimorfismo dei geni che comandano la sintesidelleproteine-recettori e delleproteine-enzimi, a loro volta responsabili dell'intensità e della durata dell'effetto dell'alcol, sembra condizionare la variabilità interindividuale nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] genetista George W. Beadle (1903-1989) e il biochimico Edward L. Tatum dimostrano, impiegando mutanti metabolici della muffa del pane (Neurospora crassa), che la sintesidelleproteine dipende dai geni, e cioè che la mutazione di un gene influenza la ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] geni che concorrono al rallentamento, fino all'inibizione, della cicatrizzazione, impedendo la sintesidelleproteinedella matrice extracellulare.
Tuttavia, gli effetti collaterali della terapia corticosteroidea limitano il loro uso efficace e ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...