Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] Thesleff, 1960; v. Redfern e Thesleff, 1971; v. Fambrough, 1970). Questi mutamenti possono essere ritardati da agenti che agiscono sulla sintesidelleproteine (v. Fambrough, 1970; v. Grampp e altri, 1972). È verosimile che gli agenti che bloccano la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , Sydney Brenner, François Jacob e Matthew Meselson mostrano che i ribosomi sono il luogo in cui avviene la sintesidelleproteine, e confermano l'esistenza di un RNA messaggero già ipotizzata sulla base degli esperimenti condotti da Jacob e Monod ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] scoprono che particelle ribonucleoproteiche, in seguito chiamate 'ribosomi', sono il sito di sintesidelleproteine.
Primi esperimenti sull'origine della vita. Utilizzando acqua distillata in un'atmosfera di idrogeno, ammoniaca e metano, Stanley ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di diversi ormoni che regolano la metamorfosi, la riproduzione o lo sviluppo dell'uovo si esplica mediante il controllo del metabolismo dell'RNA e quindi dellasintesidelleproteine specifiche.
Questa è la via attraverso la quale si manifestano le ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ottici, una forma L e una D (enantiomeri). Negli organismi viventi, solo la forma L viene utilizzata per la sintesidelleproteine; quando però un organismo muore, gli amminoacidi L vengono racemizzati nella forma D, fino a raggiungere un rapporto di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cianuro d'idrogeno e dei suoi derivati ai processi di sintesidelle macromolecole, dalla struttura delle membrane biologiche alla duplicazione del DNA e alla sintesidelleproteine, dalla struttura e azione degli enzimi ai processi di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] apparato è la sua uniformità in tutta la biologia. A parte qualche piccola variazione, le nostre cellule usano, per la sintesidelleproteine dall'RNA messaggero, lo stesso apparato dei batteri. Se non fosse così, non sarebbe possibile produrre ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] colesterolo e dei corpi chetonici. All'interno degli epatociti, gli aminoacidi costituiscono un substrato utilizzabile sia per la sintesidelleproteine sia per la formazione di glucosio o di acidi grassi. Il fegato è infatti il più importante organo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di dati sui meccanismi che, a partire dalle informazioni contenute nel codice genetico, controllano e regolano la sintesidelleproteine. Conosciamo inoltre con notevole precisione gli effetti di un grandissimo numero di sostanze diverse che vengono ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] filamento negativo (vengono designati a filamento negativo quei virus che trascrivono l'RNA messaggero necessario per la sintesidelleproteine a partire dall'RNA genomico e replicano quest'ultimo tramite un RNA complementare di senso positivo), di ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...