(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] km lungo il margine sahariano; per accrescere le proteine disponibili, incentivando l'allevamento del pollame e la elaborare un'arte nuova, sintesidelle forme del passato e del presente, del nazionale e dell'universale.
In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , di solito a livello delle sinapsi. La memoria di lunga durata, invece, per instaurarsi stabilmente, impiega meccanismi più lenti, minuti oppure ore, necessari perché si basano sulla sintesi di nuove proteine. Esistono 'interruttori molecolari' che ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] ed eteri cellulosici; b) prodotti di condensazione delleproteine con le aldeidi; c) masse plastiche lignino- recentemente un altro procedimento assai promettente che parte dall'acetilene (sintesi di Reppe):
L'ossido di carbonio necessario è fornito ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] preposti alla sintesidelle immunoglobuline. Esiste un solo gene che codifica per la regione costante della catena A mentre entrambe le porzioni carbossi e amino terminale dellaproteina parteciperebbero al legame con il TCR.
Superantigeni endogeni ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] 'interesse terapeutico che non possono essere prodotte per sintesi chimica e si cancellerebbe il rischio di contaminazione da promotori inducibili, capaci di attivare la produzione delleproteine estranee solo nei tessuti vegetali che richiedono la ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] di raffinare e rendere precoce la diagnosi molecolare delle malattie, affrontare la sintesi di nuovi tipi di farmaci e testarli e gli oncogeni. In molti tumori vi è perdita dellaproteina soppressore p53 (che controlla il ciclo e che induce apoptosi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] vista fisico, come la crescita di colonie batteriche.
La sintesi dei polimeri può essere concepita come un altro modo di genetico e lo sviluppo della cristallografia delleproteine hanno aperto la strada alla nascita della biologia molecolare, che ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] proposto che le cavità zeolitiche potrebbero avere svolto un ruolo fondamentale nella sintesi dei primi precursori delleproteine.
Definizione e proprietà delle zeoliti. - Chimicamente le z., naturali e sintetiche, sono allumino-silicati cristallini ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] , degli aminoacidi, degli acidi nucleinici: ad es., studio della formazione delleproteine del latte con metionina-S35 e cistina-S35 come precursori. Nelle ricerche sulla sintesi proteica sono molto utili gli aminoacidi essenziali, che vengono ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] di elettricità in luce bianca tramite un processo di sintesi additiva dei colori: l’emissione blu è parzialmente assorbita . Diventa possibile, per es., avere un’immagine della distribuzione delleproteine in una cellula viva e del loro spostamento in ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...