La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] eucarioti i fenomeni di a. avvengano oltre che alla trascrizione, come accade nei batteri, anche alla traduzione, cioè nel momento stesso dellasintesidellaproteina. Finora si conoscono solo pochi casi di controllo durante la traduzione (per es. le ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] di utilizzare l'energia luminosa del sole per la sintesi di composti organici a partire dall'anidride carbonica liberazione di energia. Il cammino inverso, cioè la biosintesi delleproteine a partire dagli aminoacidi, richiede un apporto di energia ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] nell'uovo quantità crescenti di frammenti di promotore di DNA e misurare a quale quantità iniettata la sintesidellaproteina corrispondente si ferma, perché il fattore di trascrizione è stato tutto sequestrato dai frammenti iniettati.
Un concetto ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] geneticamente codificata ed ereditaria, fosse diretta la sintesi di proteine; 3) la formazione di una membrana di molecole organiche idrofobe (lipidi) che consentisse di definire lo spazio delle unità viventi (le cellule). I primi organismi ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] molte r. di questo tipo hanno valore come metodi di sintesi. Alcuni dei prodotti Alchile-Nu che si possono ottenere sono La struttura e le proprietà delle micelle hanno qualche analogia con quelle delleproteine globulari, inclusi gli enzimi. Inoltre ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] risultò l'importanza della ghiandola nel metabolismo degl'idrati di carbonio, e anche dei grassi e delleproteine (come fu controverso è il meccanismo di azione dell'insulina: essa agirebbe o favorendo la sintesi del glicosio a glicogeno, o eccitando ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] di una proteina o di RNA e quindi include tutta la sequenza necessaria per la sintesi del suo prodotto, per es. le regioni che controllano l'inizio e la terminazione della sua trascrizione, e, negli eucarioti, anche regioni interne dette introni ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] degli erbivori, e rappresenta il prodotto dellasintesidell'acido benzoico con la glicocolla. L' di provenienza intestinale per scissione putrefattiva di alcuni derivati delleproteine; normalmente tali prodotti tossici vengono coniugati per opera ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] a funzioni estremamente complesse; vi si produce la sintesidell'urea; ha una parte essenziale nel metabolismo degl' acida, sterile, in cui una buona parte delleproteine (specialmente le proteine genuine e alcuni albuminoidi) sono scissi in ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] reazione è accompagnata da diminuzione di volume.
Nella reazione di sintesidell'ammoniaca. N2 + 3H2 ⇄ 2NH2 + Q la nel frazionamento e nella purificazione delleproteine.
Sistemi solidi-liquido. - La legge delle masse permette, come nel caso ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...