VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] ; fra gli altri: ossidazione e sintesi degli acidi grassi, sintesidell'acido citrico e dell'acido glutammico della prolina, dell'arginina, delle porfirine, del colesterolo, degli ormoni steroidei e dell'acetilcolina (v. metabolismo, in questa ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] notare che la sua azione di stimolo sulla proliferazione delle cellule mesenchimali è preceduta e accompagnata dalla sintesi di notevoli quantità di proteine ''di adesione cellulare'' (fibronectina, collagene, ecc.), proprietà interessante nei ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] condizioni. Di fatto, anche dopo la sezione callosale la sintesi nell'unità della coscienza avviene egualmente e non si manifestano disturbi evidenti della motilità o della sensibilità giacché di solito, al di fuori di situazioni sperimentali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] combinazione di prodotti derivanti dal disfacimento delleproteine con nitriti e nitrati che sintesi si ottiene la forma dl.
Acido tartarico e tartrati: sotto forma di acido libero è un componente naturale della frutta, e costituisce il 60÷80% dell ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] delleproteine sintetizzate all'interno della cellula. A seguito di un'infezione virale nuove proteine vengono le cellule che ricevono un segnale positivo, generato dalla sintesi del componente in corso di riarrangiamento, sfuggono alla morte ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] studi volti alla comprensione della natura chimica di clorofilla ed emina, che culminarono nella sintesi per via chimica di quest legandosi a 1 oppure 2 atomi donatori di catene laterali dellaproteina e/o molecole di H2O. La sua reattività dipende ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] 3-azo-4-benzen-1-solfonil-3,4-dimetilbenzamide. Un'altra sintesi interessante è quella del diaminodifeniltricloroetano. Si tratta di un composto analogo liquidi organici proteici sottoposti a denaturazione delleproteine. In epoca recente G. Daddi ha ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] sintesi 5'→ 3' del DNA è rispettata nella direzionalità della informazione genetica in esso contenuta e nella direzionalità della di modificazioni chimiche delle basi della sequenza e dalle modificazioni chimiche delleproteine regolatrici che con ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] ). Come ipotesi di lavoro si potrebbe pensare all'attivazione, da parte della temperatura, di geni che controllano la sintesi di proteine regolatrici del DNA o dell'RNA, così innescando una catena di reazioni che portano al differenziamento sessuale ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] gruppo atossile abolisce o maschera la specificità originale delleproteine cui è copulato, conferendo invece a sé stesso essa avvenga sostanzialmente come quella delle normali globuline, le quali risultano da una sintesi di aminoacidi e polipeptidi ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...