Biochimico (Flushing, Long Island, 1900 - New York 1974), laureato all'università di Cambridge, Inghilterra, nel 1926, poi prof. alla Rockefeller University di New York. Importanti e numerosi i suoi contributi [...] nel campo delle ricerche biochimiche a livello cellulare, in particolare quelli sulla sintesidelleproteine, sulla funzione e sul metabolismo degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] . Nei neuroni di moto ciò comporta il rigonfiamento del corpo (reazione assonale) dovuto alla proliferazione di reticolo endoplasmico per la sintesidelleproteine. La reazione è tanto più vistosa quanto più vicina al corpo cellulare è la lesione ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] sono legati a fenomeni di f. (e defosforilazione) delleproteine coinvolte e che molte sostanze nutritizie e anche certe La presenza di questo potenziale di membrana permette la sintesidell’ATP a opera di un sistema enzimatico complesso denominato ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di RNA, e comprende, oltre al gene pol che codifica la RT, i geni gag ed env responsabili dellasintesidelleproteine strutturali del virione. Mentre cinque dei sette gruppi di Retrovirus comprendono virus con capacità oncogena appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] costante in tutte le cellule, ma con grandi variazioni quantitative, e la loro principale attività è la sintesidelleproteine cellulari per il ricambio, l'accrescimento e la differenziazione strutturale. Tale attività può essere svolta dai ribosomi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ) i quali tutti producono steatosi.
Per il fegato sembra oggi che il punto d'incrocio sia situato al livello dellesintesidelleproteine veicolanti il grasso fuori dall'organo (v. McLean e altri, 1965; v. Recknagel e Ghoshal, 1966; v. Lombardi, 1966 ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] nello stesso modo: la funzione del DNA nel conservare l'informazione genetica e nel dirigere la sintesidelleproteine riguarda la biologia composizionistica, ma i meccanismi attraverso i quali essa si esplica riguardano la biologia riduzionistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] un'attività inibitrice sulla loro sintesi proteica o invece promuovendola; la sintesidelleproteine promotrici o inibenti è a sua volta controllata da altre proteine. Attualmente è disponibile la lista completa delleproteine di E. coli e si ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] omeostasi, provvede a regolare l’espressione dei geni e la loro duplicazione se una cellula deve dividersi, la sintesidelleproteine, l’approvvigionamento di elementi nutritizi ed energetici.
Gli studi compiuti a partire dagli anni Ottanta del 20 ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] assume la denominazione di sostanza tigroide o cromofila o di Nissl. La sostanza di Nissl è responsabile dellasintesidelleproteine che costituiscono il neurone, nonché di quelle che vengono secrete e che hanno funzione di mediazione chimica nella ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...