carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] , l'energia solare immagazzinata durante la fotosintesi clorofilliana nel corso della quale si è formato il il D-glucosio, mentre l'altro è ottenibile solo per sintesi.
Le ciclodestrine
Le ciclodestrine sono carboidrati che generalmente contengono da ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] idrati di carbonio (o carboidrati) e ottenuti nella fotosintesi clorofilliana, il più comune dei quali è l'amido. I degli altri processi; (b) quello strutturale, attraverso la sintesi dei lipidi che, autoassemblandosi, formano la membrana cellulare; ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] venticinque anni dal C. e dalla sua scuola furono esposti in sintesi nel sopra ricordato discorso tenuto nel 1904 a Berlino. La chimica 'energia solare non solo attraverso la fotosintesi clorofilliana, ma anche direttamente, in appositi stabilimenti ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] di sintesi. Tutti gli aromi, i profumi, i colori, i sapori dei prodotti vegetali sono dovuti a sostanze complesse sintetizzate dalle piante. Ma la reazione più importante, quella da cui dipende la vita sulla Terra, è la fotosintesi clorofilliana. La ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] della fotosintesi clorofilliana. Oltre alle quattro proteine principali, il complesso (chiamato anche Questo determina un gradiente elettrochimico di protoni, usato per la sintesi di adenosintrifosfato (ATP), per il trasporto dei metaboliti e ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] conosciuti sono la ozonizzazione dell’ossigeno e la fotosintesi clorofilliana (reazione con la quale, partendo da anidride carbonica polimerizzazioni (per es., quella dell’antracene), la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi, quella ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
trofosporofillo
s. m. [comp. di trofo-, spora e -fillo]. – In botanica, foglia che adempie a due funzioni diverse, cioè alla nutrizione per mezzo della sintesi clorofilliana e alla sporogenesi, come quelle delle comuni felci.