Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] costituisce gli organismi viventi. Attraverso la fotosintesi clorofilliana, infatti, l'energia solare viene trasformata nell ; v. ritmo biologico) e inducono a livello cutaneo la sintesi di vitamina D, indispensabile per la fissazione del calcio; è ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] tentativo di verifica di quell'ipotesi interpretativa o "sintesi" dei fenomeni biologici che aveva esposto nella poderosa i processi biologici, dallo sviluppo embriologico alla funzione clorofilliana e amilogena, alla secrezione, alla sessualità e ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] sono escreti l'ossigeno prodotto in eccesso durante la fotosintesi clorofilliana e l'anidride carbonica. È probabile che i rifiuti delle piante poiché in esse predomina l'attività di sintesi - siano eliminati attraverso le radici.
Funzione escretoria ...
Leggi Tutto
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] conseguenti alla somministrazione di farmaci fotosensibilizzanti.
La fotosintesi clorofilliana rientra nel campo di studio della f., almeno che sarà utilizzata dalle piante per i processi di sintesi. Il più importante evento di vita organica nel ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] membrana). La presenza di questo potenziale di membrana permette la sintesi dell’ATP a opera di un sistema enzimatico complesso denominato f. fotosintetica avviene nel corso della fotosintesi clorofilliana nelle piante superiori e in alcuni organismi ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] e J.-B. Caventou (1819) di illustrare il fenomeno della fotosintesi clorofilliana, e a R.-J.-H. Dutrochet (1837) di affermare che la vie proprie. F. Wöhler preparando l'urea per sintesi dall'isocianato d'ammonio, dimostrava la possibilità chimica di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] d'altra parte por mente al fatto che la sintesi di 1-2 grammi di sostanze organiche nell'apparecchio alla regolazione termica della reazione. Il processo di fotosintesi clorofilliana ha un coefficiente di temperatura poco dissimile da 2; ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] si ottengono come residuo poco o punto assimilabile. In sintesi, l'infracidamento e la putrefazione sono due ben distinti microrganismi, ma concorre notevolmente a modificare l'attività clorofilliana delle piante e quindi la produzione di materia ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] sintetizzate dalla natura attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, che fissa l’anidride carbonica dell’atmosfera, sono a base di amido con componenti biodegradabili di sintesi, quali polimeri dell’acido lattico e poliesteri. I produttori ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] della fotosintesi clorofilliana. Oltre alle quattro proteine principali, il complesso (chiamato anche Questo determina un gradiente elettrochimico di protoni, usato per la sintesi di adenosintrifosfato (ATP), per il trasporto dei metaboliti e ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
trofosporofillo
s. m. [comp. di trofo-, spora e -fillo]. – In botanica, foglia che adempie a due funzioni diverse, cioè alla nutrizione per mezzo della sintesi clorofilliana e alla sporogenesi, come quelle delle comuni felci.